A partire dalla data della consegna della coppia di galline ovaiole è stato organizzato un sistema di monitoraggio per la valutazione del progetto, con lo scopo di contribuire a facilitare il processo di gestione, legittimare e rafforzare la credibilità del progetto, motivare i partecipanti e trasferire e riprodurre i benefici ottenuti.
In questa fase quindi si è deciso di procedere alla verifica della efficacia di quanto proposto, rilevando la funzionalità generale del sistema organizzativo di gestione del progetto e, più in dettaglio, esaminare in modo critico ed oggettivo l’adeguatezza degli obiettivi e la qualità delle azioni compiute in relazione ai risultati ottenuti, agli effetti provocati e ai bisogni che ci si era attesi di soddisfare.
Il monitoraggio, oltre che per valutare il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati, servirà anche per poter valutare l’efficacia della struttura del sistema organizzativo e gestionale del progetto, ed in particolare:
- il sistema di registrazione/iscrizione con aggiornamento e implementazione del data base del progetto;
- servizio di assistenza attraverso la collaborazione con Biozootec per rispondere alle domande tecniche sugli allevamenti familiari, con conseguente condivisione automatica delle risposte a tutti i partecipanti coinvolti.
- la direzione operativa del progetto;
- livelli di comunicazione e scambio di informazioni;
- le possibilità di interazione tra i vari attori coinvolti nel progetto;
- la riproducibilità del progetto
RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI .
La raccolta delle informazioni viene svolta principalmente in 2 fasi distinte
Fase Raccolta dati a Distanza
E' stato disposto l’invio di questionari con domande/argomenti mirati, trasmessi ai partecipanti con lettera formale, in relazione agli obiettivi ambientali prefissati (tipologia di scarti e quantità somministrate, uova prodotte, tipo e caratteristiche allevamenti, ecc.) e agli aspetti caratterizzanti la struttura del sistema di gestione organizzativa (es. comunicazione e scambio informazioni). Nel concreto questa fase si è svolta attraverso:
Richiesta informazioni – questionario di Monitoraggio 1, trasmessa in data 4 novembre 2014
Richiesta informazioni – questionario di Monitoraggio 2, trasmessa in data 25 giugno 2015.
Tutti i partecipanti sono stati raggiunti, utilizzando i riferimenti di posta elettronica e di indirizzo anagrafico di residenza, con l’invio rispettivamente avvenuto tramite e-mail e posta ordinaria cartacea.
All’interno della comunicazione sono stati indicati tutti i riferimenti utili dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve per la trasmissione delle risposte, che riportiamo anche di seguito:
- agricoltura@uc-valdarnoevaldisieve.fi.it
- Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve – Via XXV Aprile, 10 50068 Rufina (FI)
- Fax. 055.8396634
Fase delle Visite In Campo
Sulla base del totale dei partecipanti registrati nel database del progetto che hanno sottoscritto il contratto di adozione in comodato e ritirato la coppia di galline ovaiole, sarà elaborato un campione che sarà sottoposto alla visita di controllo in campo da parte del personale dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
Per tutto il periodo dei 2 anni sarà estratto un campione di allevatori familiari adottanti la coppia di galline e, previo preavviso, saranno oggetto di visita di controllo del proprio allevamento familiare per l’autoconsumo.
Come indicato nelle comunicazioni della fase precedente il fatto di aver fornito risposta durante le richieste di monitoraggio 1 e monitoraggio 2 costituisce un elemento di minor probabilità (anche se non esclusivo) di inserimento nell’elenco del campione da assoggettare alla visita di controllo.
Nel corso dei 2 anni di impegno assunti con l'adesione al progetto, i partecipanti che hanno ricevuto la coppia di galline ovaiole possono ricevere una visita di controllo da parte del personale dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con lo scopo di verificare il rispetto dei requisiti minimi sottoscritti con il contratto di adozione in comodato al momento della consegna degli animali. I controlli saranno fatti a campione sul totale dei partecipanti al progetto, distribuiti sul territorio delll'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Sarà dato un preavviso all'adottante.
Generalmente non saranno svolti controlli sanitari negli allevamenti familiari da autoconsumo costituiti con il progetto, fatto salvo eventuali sopralluoghi a seguito di segnalazioni ricevute, per mezzo di esposti, inerenti le condizioni igienico sanitarie dell'allevamento o per situazioni di sospetto maltrattamento degli animali.
ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI
(dati in preparazione)