Il CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DELL'UNIONE DI COMUNI ha individuato le AREE DI ATTESA DELLA POPOLAZIONE.
Sono le aree in cui la popolazione riceverà assistenza nei casi di emergenza
la localizzazione delle aree di attesa è consultabile alla pagina
http://webgis.uc-valdarnoevaldisieve.fi.it/NuovoPianoPC_2014/
Da questa pagina è possibile anche scaricare in alto a destra le cartografie con l'individuazione delle aree di attesa per ogni singolo comune.
E' anche possibile scaricare, sempre in alto a destra, le cartografie con l'individuazione delle aree di attesa, per ogni singolo comune, in prossimità delle scuole.
Come si riconoscono le aree di attesa ? le aree di attesa si riconoscono per la presenza di una specifico cartello come quello riportato nelle figura . Al monento i 6 comuni della montagna fiorentina stanno provvedendo ad istallare tali cartelli nelle varie zone individuate come aree di attesa.
CONSIGLI DI AUTOPROTEZIONE
Per tutelarsi bisogna:
- conoscere i rischi presenti nella zona in cui si vive
- informarsi sull'organizzazione locale dei servizi di emergenza e su ciò che si deve fare all'approssimarsi di una situazione rischiosa
- individuare le vie di fuga principali o alternative nelle strutture nelle quali ci troviamo
- individuare l'area di attesa più vicina all'abitazione, alla scuola, al posto di lavoro
- accertarsi delle condizioni del tempo e della percorribilità delle strade prima di mettersi in viaggio
DURANTE L'EMERGENZA
- Mantenere la calma
- Usare il telefono solo in caso di effettivo pericolo
- Tenersi informati via radio o tv
- Non recarsi nelle zone colpite dall'evento
- Attenersi alle istruzioni delle autorità
- Lasciare libere le strade ai mezzi di soccorso
- Soccorrere le persone anziane, invalidi e ammalati