Biblioteche
L' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, incaricata dai comuni della gestione associata dei servizi bibliotecari e museali, attraverso una convenzione ha delegato questi servizi alla Comunità Montana Mugello. La delega comprende tutti i compiti e le attività relativi ai Musei del sistema ed al servizio bibliotecario in rete.
Il Sistema Bibliotecario Territoriale Mugello Alto Mugello Val di Sieve
Nato nel 1986 dalla collaborazione dei Comuni del territorio, il Sistema è coordinato dalla Comunità Montana Mugello ed offre i suoi servizi ad un bacino di utenza di circa 110.000 abitanti. Vi aderiscono attualmente 15 biblioteche comunali e 21 scolastiche (10 elementari, 9 media inferiore, 2 media superiore).
Il Centro Servizi del Sistema, localizzato nella Comunità Montana, assolve il ruolo, sia per le biblioteche pubbliche che scolastiche, della catalogazione centralizzata, dell'aggiornamento del catalogo, dell'organizzazione del prestito interbibliotecario, della produzione e assistenza al software, della consulenza bibliografica nonché dell'aggiornamento del personale.
Per informazioni di dettaglio clicca sul link in lato a destra di accesso all' Area Servizi
Musei
L' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, incaricata dai comuni della gestione associata dei servizi bibliotecari e museali, attraverso una convenzione ha delegato questi servizi alla Comunità Montana Mugello.
La delega comprende tutti i compiti e le attività relativi ai Musei del sistema ed al servizio bibliotecario in rete.
All’interno della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve vi è una ricca dinamica di beni e strutture per i quali l’interesse storico, naturalistico, artistico, archeologico risulta di notevole valore. Alcuni di questi, già oggi, hanno assunto la veste di musei, altri sono in procinto di farlo, mentre altri stanno muovendo i primi passi verso una simile struttura.
Il ruolo della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve sarà quello di creare una rete di musei collegati tra loro attraverso una serie di percorsi. La creazione di itinerari tematici sarà la base per la creazione di tale sistema museale.
Si costituiranno legami tra poli museali già esistenti o in corso di realizzazione collegando ad esempio tutti gli scavi archeologici presenti nel Comune di Pontassieve (Montefiesole, Monte di Croce), Reggello (Poggio alla Regina), Dicomano (Frascole) o tutta la dotazione rivolta all’Arte Sacra con il Comune di Pontassieve (Museo d’Arte Sacra), Pelago (Tesori d’Arte Sacra), Reggello (Museo Masaccio D’Arte Sacra), S. Godenzo (Museo Virtuale Andrea del Castagno).
L’elenco di possibili itinerari tematici potrebbe continuare ricordando ad esempio tutta la possibile dotazione museale (o potenziale) rivolta al territorio e ai legami di questo con la popolazione, ricordando ad esempio il Mulino a vento realizzato a Monterifrassine, il Museo della vite ed del vino di Rufina, la Filanda Grifoni di Pagiano (Pelago), il Museo della civiltà contadina della montagna a Vallombrosa (Reggello) o il Museo virtuale dell’opera di “Andrea del Castagno” a Castagno d’Andrea.
Puoi approfondire la conoscenza dei nostri progetti museali all'indirizzo: www.montagnafiorentina.it