ATTIVITA' E COMPETENZE

Elenco e descrizione delle attività scientifiche e di diffusione dei risultati del progetto con le relative competenze dei soggetti coinvolti:

 

Coordinamento della ricerca e supporto scientifico: attività consistente nel continuo coordinamento delle attività svolte relative al progetto, nella supervisione scientifica e nello sviluppo dei rapporti con gli utenti interessati (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Presentazione attività scientifica: organizzazione seminario di presentazione e predisposizione di poster ed altro materiale divulgativo da utilizzare in occasione dell'evento di presentazione del progetto (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Produzione e organizzazione di materiale scientifico: preparazione di materiale scientifico in foma di articolo o libro da pubblicare inerente lo svolgimento della ricerca relativa al progetto ed i risultati ottenuti (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Acquisizione banche dati: reperimento di tutte le banche dati disponibili ed utili per applicare le metodologie più appropriate per poter sviluppare le successive fasi di analisi sulla multifunzionalità (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Definizione dei Costi di gestione e di produzione: campionamento aziendale per stimare e valutare i costi di rpduzione e di gestione dei castagneti da frutto IGP presenti e rappresentativi dell'area di studio (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Preparazione dei questionari per identificare gli aspetti della multifunzionalità: attività dedicata alla creazione di "focus group" ed incontri con testimoni privilegiati per la definizione delle funzioni produttive e non-produttive del sistema agricolo locale e alla predisposizione di un questionario da rivolgere ad un campione rappresentativo della popolazione locale (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Svolgimento questionari: fase operativa nella quale verrà stimata la disponibilità a pagare del consumatore/fruitore per ciascuna delle funzioni del settore primario considerate attraverso la compilazione dei questionari da parte dei soggetti del campione (a cura di DEISTAF - Firenze) 

 

Elaborazione dei dati: successiva elaborazione statistica dei risultati dei questionari e valutazione monetaria delle funzioni ambientali e sociali del settore attraverso l'applicazione di metodologie di estimo ambientale (valutazione contingente e stima delle funzioni di domanda aggregata (a cura di DEISTAF - Firenze)

 

Presentazione del progetto: organizzazione di uno spazio per la presentazione del progettoda inserirsi nella manifestazione "Cammino del Marrone"(a cura di Associazione Produttori IGP, Comune di San Godenzo, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve)

 

Pagina web del progetto: creazione, e successiva manutenzione, di una pagina web per la promozione del progetto e per lo sviluppo di una piattaforma informatica interattiva per la comunicazione agli utenti interessati (a cura di Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve)

 

Organizzazione evento conclusivo: evento conclusivo da inserire in una manifestazione enogastronomica basata sulle produzioni locali tipiche, in particolare su quelle derivate dal marrone IGP, al fine di illustrare i risultati ottenuti dal progetto (a cura di Comune di San Godenzo, Consorzio Marrone del Mugello IGP, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve)

 

Tavola rotonda: organizzazione di un incontro tra i principali portatori di interessi localipubblici e privati per promuovere una discussione sul settore primario (a cura di Comune di San Godenzo, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Associazione Produttori IGP)

 

Stampa e pubblicazione libro scientifico: produzione e stampa tipografica di una pubblicazione scientifica che raccolga le attività e i risultati ottenuti dal progetto, sulla base del materiale prodotto ed organizzato dal soggetto scientifico (a cura di Comune di San Godenzo, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve)