
La castanicoltura nel territorio dell'Unione di Comuni valdarno e Valdisieve può beneficiare di specifici finanziamenti previsti all’interno della Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" del PIANO DI SVILUPPO RURALE (PSR 2014/2020) della Toscana.
Le domande di Aiuto (iniziale) e di Pagamento (a saldo) sono presentate nell’ambito della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) tramite il sistema informatizzato dell’anagrafe regionale delle aziende agricole (accessibile tramite il sito internet di ARTEA).
Le domande e la documentazione allegata e/o successivamente presentata non sono soggette a imposta di bollo.
Questi gli investimenti ammissibili previsti dalla misura 8 del PSR 2014-2020 della Toscana:
- Azione a) Investimenti nelle tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilizzazione, commercializzazione e valore aggiunto dei prodotti forestali (Punto B - sottomisura 8.6) - acquisto di mezzi e macchine, attrezzature e impianti per la raccolta, lo stoccaggio, dei prodotti secondari del bosco?
- Azione b) Investimenti per l’accrescimento del valore economico delle foreste (Punto C, sottomisura 8.6) - Investimenti selvicolturali finalizzati al recupero e alla valorizzazione economico-produttiva di popolamenti forestali specifici, quali castagneti, tartufaie, sugherete, pinete di pino domestico, macchia mediterranea (compreso potature, capitozzature, diradamenti, innesti, rinfoltimenti), anche quando la finalità prevalente è la produzione di prodotti secondari del bosco?
- Azione b) Investimenti per l’accrescimento del valore economico delle foreste (Punto D, sottomisura 8.6) - Adeguamento innovativo delle dotazioni strutturali, tecniche, di macchinari e attrezzature necessarie all’esecuzione degli interventi selvicolturali e finalizzate alle operazioni di taglio, allestimento, esbosco e mobilitazione, classificazione del legno, compreso quelle per l’esecuzione di sottopiantagioni e infoltimenti dei boschi esistenti, e per interventi di primo trattamento in foresta dei prodotti legnosi? realizzazione, adeguamento, ristrutturazione, messa in sicurezza, miglioramento di piste forestali, cioè di tracciati permanenti non asfaltati, ad uso privato, destinati al transito dei trattori o di altre macchine operatrici e finalizzati alla gestione dei popolamenti forestali?
La castanicoltura è anche oggetto di progetti di studio sugli aspetti dell'agricoltura nelle zone montane al quale l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve partecipa come partner territoriale, con particolare riferimento al Comune di San Godenzo (FI) e alla gestione sostenibile dei castagneti da frutto.
- Il progetto “La multifunzionalità dell'agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali, economici e sociali con particolare riferimento alla gestione sostenibile dei castagneti da frutto”, presentato da un soggetto scientifico (Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali - DEISTAF - della Facoltà di Agraria dell'Università di Firenze), nell’ambito di un bando pubblico promosso dalla ex- ARSIA nel 2010, è stato ammesso e finanziato.
Partner territoriale principale: Comune di San Godenzo
Partner territoriale aggiunto: Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (ex Comunità Montana Montagna Fiorentina).
Per approfondimenti:
- Altri progetti presentati nell’ambito del bando ARSIA che non hanno ottenuto il finanziamento:
1. AGROZERO: strategie di filiera corta e di marketing territoriale per lo sviluppo sostenibile dell'area della Unione di Comuni
2. PERO DA LEGNO : germoplasma autoctono di pero selezionato per la produzione di legno
3. Varietà locali di PATATA : Valorizzazione di germoplasma locale di patata Solanum Tuberosum L.
Per informazioni e segnalazioni contattateci al seguente indirizzo di posta elettronica m.bonini@montagnafiorentina.it