invio pec suap

Qui di seguito si riportano le principali passi da seguire per l'invio dei procedimenti tramite PEC:

1. COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

Il richiedente scarica la modulistica relativa all'attività di suo interesse, la stampa, la compila e la firma manualmente, la digitalizza tramite scanner unitamente a tutti gli allegati necessari.

Al termine appone alla modulistica e agli altri file che deve allegare alla PEC la firma DIGITALE (propria o di un professionista*) tramite smart card. Tutti gli allegati alla PEC devono essere firmati digitalmente, ad eccezione di documenti di identità e ricevute di versamento.

* nel caso il richiedente non disponga di firma digitale propria, può dare incarico (procura) ad un professionista di firmare digitalmente al proprio posto.   (Scarica il modello di procura)

2. PAGAMENTO DI EVENTUALI MARCHE DA BOLLO

Qualora nell'istanza presentata sia necessaria l'apposizione della marca da bollo, il pagamento dell'imposta si assolve semplicemente indicando nella PEC o in uno dei modelli il CODICE NUMERICO che compare sulle marche da bollo. L'interessato deve annullare le stesse, conservandone gli originali. (art. 3 D.M. 10 novembre2011).
In alternativa (soluzione preferibile) è possibile applicare la marca al modello, annullarla, scansionarla, ed inviarla con PEC.

Qualora l'istanza presentata si debba concludere con un atto autorizzatorio finale, il SUAP prima del rilascio dello stesso richiederà il versamento di una ulteriore marca da bollo.

3. IMPORTI DA PAGARE

Con decorrenza 01 luglio 2016 i diritti di segreteria sono i seguenti:
- Parere preventivo (per ogni endoprocedimento)............€  60,00
- Procedimento SUAP (per ogni endoprocedimento)
           - SCIA............................................................€  40,00
           - Autorizzazione..............................................€  60,00
- Richiesta collaudo...................................................€ 100,00
- Conferenza di servizi................................................€ 100,00
- Ricerca documentazione e consulenza sportello.......Da € 20,00 a € 50,00
- Visure e certificati....................................................€ 10,00

 

- oneri istruttori eventualmente richiesti dal/i singolo/i enti o uffici coinvolti nel procedimento.

· In caso di notifica igienico sanitaria presentata ai sensi Reg.to CE 852/2004 (escluso cessazioni e comunicazioni) sono dovuti € 38,57 a favore dell'ASL  (da versarsi sul c/c postale 27344506 intestato a "Azienda USL 10 Firenze - Diritti sanitari igiene - Servizio Tesoreria", causale "prestazione igiene pubblica non soggetta ad IVA art. 4").

Sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria SUAP le cessazioni di attività, le semplici comunicazioni e le variazioni non sostanziali (Delibera Giunta UCVV n. 10 del 30/12/2010).

I diritti di segreteria SUAP possono essere pagati:

- tramite bollettino postale con versamento sul c/c n. 8406236 intestato a UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE, causale "Diritti Suap";

- tramite bonifico bancario indicando il seguente IBAN dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve: IT-80-J-07601-02800-000008406236.

Tutti i pagamenti effettuati vanno scannerizzati ed allegati alla PEC di invio del procedimento al quale si riferiscono.

4. INVIO TRAMITE PEC

Una volta preparata e firmata digitalmente, la documentazione deve essere inviata tramite l'indirizzo PEC personale del richiedente oppure del professionista incaricato, inserendo nel testo della mail una breve descrizione della pratica inviata, l'elenco degli allegati ed un recapito telefonico del mittente.

E' preferibile formare l'oggetto della PEC secondo il seguente modello: AAAAMMGG_PEC_ComuneInteressato_DenominazioneImpresa_TipoDiProcedimento

L'indirizzo PEC cui inviare la documentazione è:  suap.ucvv@postacert.toscana.it

Se la dimensione della PEC inviata dovesse superare i 30 MB si chiede di dividere gli allegati in più mail, inserendo in ciascun oggetto "mail 1 di ….", "mail 2 di …" ecc. 

Si ricorda che l'indirizzo di posta elettronica certificata da cui proviene la documentazione sarà utilizzato dal SUAP Associato per le comunicazioni con l'interessato: si consiglia pertanto di controllarlo periodicamente.

In caso di SCIA la presentazione completa e corretta è giuridicamente efficace al momento della ricezione della ricevuta di consegna rilasciata automaticamente dal sistema PEC.

I procedimenti presentati allo Sportello Unico Associato per le Attività Produttive saranno assoggettati a controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni e autocertificazioni prodotte dall'interessato e/o dal tecnico incaricato; i criteri per il sorteggio delle pratiche da assoggettare a controllo saranno individuati attraverso appositi atti del Responsabile del SUAP Associato.