MULTIFUNZIONALITA' ZONE MONTANE

TITOLO DEL PROGETTO

"La multifunzionalità dell'agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali, economici e sociali  con particolare riferimento alla gestione sostenibile dei  castagneti da frutto"

 

SOGGETTI COINVOLTI

Soggetto scientifico che ha presentato il progetto:
DEISTAF - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (Università di Firenze)

Soggetto partner territoriale principale: Comune di San Godenzo

Soggetto partner territoriale aggiunto: Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Altri partner: Consorzio Marrone del Mugello IGP, Associazione produttori IGP

 

FONTE DEL FINANZIAMENTO

Adesione al Bando "Avviso per la concessione di contributi per lo sviluppo della ricerca in ambiti territoriali rurali in Toscana per l'anno 2010" (pubblicato sul BURT n. 9 del 03/03/2010 Parte III) curato della ex A.R.S.I.A. (Azienda Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo e forestale) pubblicato nel 2010 e a fronte del quale è stato ottenuto il finanziamento a seguito dell'inserimento del progetto nella graduatoria approvata con Decreto del Direttore n. 33 del 21/07/2010 e pubblicata sul BURT n. 31 del 04/08/2010

 

OBIETTIVI DELLA RICERCA

Il progetto riguarda uno studio da parte del soggetto scientifico sulla multifunzionalità dell'agricoltura nelle zone montane marginali e svantaggiate con particolare riferimento al Comune di San Godenzo, defininendo ed analizzando gli impatti e gli effetti che l'agricoltura è in grado di generare nel territorio e per la collettività.
Gli obbiettivi della ricerca saranno quelli di individuare e valutare in termini monetari le funzioni produttive ed extraproduttive della gestione agricola sostenibile dei castagneti da frutto, che nel territorio oggetto di studio rappresenta una forma di coltura marginale con elevate potenzialità multifunzionali. Infatti, oltre al palese effetto produttivo, la coltivazione del castagno da frutto genera tutta una serie di servizi economici, sociali ed ambientali (idrogeologici, ricreativi, paesaggistici) che sono goduti non solo direttamente dalla collettività locale ma anche da chi giunge da lontano e che, in quanto funzioni non di mercato, spesso risultano trascurate e non valorizzate. Pertanto, nell'ottica di fornire gli opportuni strumenti agli amministratori pubblici per operare una corretta gestione locale del territorio, sarà importante riuscire a conoscere e poter stimare anche in termini monetari l'entità del valore generato dalle attività antropiche (produttive ed extra produttive) legate alla castanicoltura attraverso l'elaborazione di un modello multidisciplinare e dinamico riproducibile anche per altri sistemi territoriali.

 

METODOLOGIE DELLO STUDIO

I beni oggetto di studio hanno le caratteristiche di esternalità e dei beni pubblici e pertanto saranno applicati i procedimenti di stima dell'estimo ambientale, adottando metodologie quali la valutazione contingente e le preferenze visive. Con la predisposizione e la somministrazione di questionari e focus group ad un campione rappresentativo di consumatori/fruitori si giungerà a stimare una disponibilità a pagare per ognuno degli effetti extra produttivi considerati, definendone il valore d'uso e di non uso dei servizi collegati alla gestione dei castagneti da frutto con marchio IGP dell'Appennino toscano. Per la valutazione monetaria del più probabile valore ricreativo dei castagneti da frutto, sarà utilizzato anche il metodo del costo di viaggio, sulla base della possibilità di utilizzo di una banca dati utile all'applicazione di tale metodologia che ben si adatta al presente caso di studio.

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO E STAGIONALITA'

A partire dal mese di novembre 2010 tutte le attività scientifiche e di diffusione dei risultati si dovranno articolare nell'arco di 12 mesi.


ATTIVITA' E COMPETENZE

Elenco e descrizione delle attività scientifiche e di diffusione dei risultati del progetto con le relative competenze dei soggetti coinvolti:

 

AREA REPORT

Sezione dove trovare informazioni sulle modalità della ricerca effettuata e dati sui risultati ottenuti.

 

AREA EVENTI

Dove trovare informazioni sul programma e le notizie sugli eventi del progetto.

 

PUBBLICAZIONI

Materiale tipografico e digitale al momento non disponibile.

 

AREA CONTATTI

Sezione di prossimo inserimento sul sito web del progetto.

All'interno di questa sezione saranno riportati i referenti dei soggetti del progetto da contattare per questioni inerenti le attività della ricerca condotta e dei contenuti del sito.

(Elenco in fase di allestimento) 

 


(a cura di: Servizio Attività Agricole della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve)