Il percorso partecipato ha dato origine all'Associazione, che costituisce la forma giuridica con cui le istanze ed i progetti del Partenariato verranno promossi. I documenti qui accanto sono gli atti fondamentali dell'Associazione.
Qui di seguito i soci fondatori dell'Associazione:
1. UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE: L’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve si estende per 550 kmq con 64.000 abitanti, su un territorio con copertura boschiva del 70%. Gestisce anche le deleghe regionali relative alla forestazione e all'agricoltura; particolarmente attiva sulla valorizzazione delle fonti di energia rinnovabile.
2. COMUNE DI LONDA
3. COMUNE DI PELAGO
4. COMUNE DI PONTASSIEVE
5. COMUNE DI REGGELLO
6. COMUNE DI RIGNANO SULL’ARNO
7. COMUNE DI RUFINA
8. COMUNE DI SAN GODENZO: Il Comune di San Godenzo si estende per 100 kmq con 1.246 abitanti, con indice di boscosità dell'86% .Classificato montano per il 78% del territorio sopra i 600 metri s.l.m., rientra con oltre 1/3 della superficie nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.
9. CNR IVALSA: Istituto Valorizzazione Legno e Specie Arboree, organo CNR dal 2002 derivante da realtà operanti fin dal 1954, svolge ricerca e sperimentazione su piante, legno e soluzioni per migliorare la competitività dei prodotti della filiera, con uno staff di circa 70 persone sull'intero territorio nazionale.
10. ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE: ente pubblico non economico afferente al Ministero di Giustizia, opera secondo l’ordinamento professionale dei dottori agronomi e forestali (L. 3/76 integrata con L. 152/92); cura prioritariamente la tenuta dell’Albo a cui sono iscritti 656 tecnici abilitati, in gran parte liberi professionisti.
11. PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA: Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, istituito nel 1993, coinvolge 2 regioni, 3 province e 12 comuni, per 370 kmq. Cura la conservazione e la fruizione sostenibile dei valori naturali e paesaggistici, soprattutto dei boschi (oltre l'85 % del territorio protetto).
12. UNCEM TOSCANA: Uncem Toscana è la delegazione regionale della corrispondente associazione nazionale fondata nel 1952. Coordina gli enti associati e rappresenta istituzionalmente le istanze della montagna concorrendo a promuoverne lo sviluppo sotto il profilo sociale, economico, territoriale e ambientale.
13. ASSOCIAZIONE ANDREA DEL CASTAGNO: Associazione costituita nel 1981, si occupa di promozione culturale del territorio con iniziative volte a far conoscere modi di vita e costumi della montagna, organizzando vari
eventi, fra cui la Ballottata sagra del marrone, e l'Estate Musicale, rassegna di musica classica di fama internazionale.
14. ASSOCIAZIONE LA VIVA TERRA: La VIVATERRA raggruppa 14 produttori del territorio per far conoscere e diffondere sul mercato i prodotti locali con iniziative di promozionali e sensibilizzazione su pratiche di coltivazione, trasformazione e conservazione volte a superare l'uso di sostanze in contrasto con la salute dell'ambiente.
15. ASSOCIAZIONE CULTURALE LA LEGGERA: Fondata nel 2000 (ad oggi 60 soci), si occupa di cultura immateriale (Valdisieve, Casentino) tramite ricerca sulle fonti locali - e pratica, diffusione e valorizzazione dei linguaggi espressivi tradizionali. Il Suo Centro di Ricerca sulla Cultura Orale realizza pubblicazioni, seminari, laboratori.
16. ASSOCIAZIONE ECOTONDO: Associazione senza scopo di lucro, organizza direttamente e in collaborazione con altri organismi iniziative a carattere ambientale, socioculturale e ludico-educativo con lo scopo di favorire la tutela dell’ambiente e la pratica di un consumo responsabile. Gestisce una struttura ricettiva a Londa.
17. ASSOCIAZIONE IL LUOGO COMUNE: Nata nel 2004 a Monteloro (Pontassieve), è iscritta all'albo provinciale per l'educazione non formale degli adulti. Si occupa di sperimentazione didattica e ricerca partecipata nell' ambito dell'Educazione Ambientale; realizza progetti per conoscere e promuovere la sostenibilità del territorio.
18. ASSOCIAZIONE IL PAESE SULLA COLLINA SARA CERRINI.: L'Ass. Culturale Il Paese sulla Collina "Sara Cerrini" (2003) è iscritta all'Albo Regionale del non profit; si dedica all'educazione degli adulti sui temi del territorio con visite guidate per la conoscenza sui funghi, erbe commestibili ed altro, e il recupero delle tradizioni e mestieri locali.
19. ASSOCIAZIONE PASCOLI: l’Associazione Pascoli è nata per la gestione ottimizzata tramite concessione d’uso di 170 ha del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale nel Comune di San Godenzo; i Soci sono allevatori che oltre alla produzione zootecnica curano la manutenzione dei luoghi e della viabilità vicinale di servizio.
20. ASSOCIAZIONE S.O.F.E.A.: I Selvicoltori e Operatori Forestali Europei Associati compongo un’associazione di ditte boschive e utilizzatori forestali che intendono in forma categoriale promuovere le abilità e le istanze del lavoro in bosco.
21. ASSOCIAZIONE SALVIAMO L’AGRICOLTURA: onlus costituitasi nel 2010 conta fra i Soci 40 produttori e 600 consumatori, proponendosi l'obiettivo di valorizzazione delle aziende agricole del territorio, tramite la filiera corta con i prodotti tipici soprattutto biologici e organizzando fiere ed eventi con le Istituzioni Locali.
22. ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICO FIRENZE ORIENTEERING : La Firenze Orienteering ASD, svolge attività di promozione della pratica sportiva, attività ricreative, culturali ed educative anche nelle scuole di Firenze e della Valdisieve. Costituitasi nel 2004, conta 15 soci e oltre 100 iscritti, opera nei boschi e nei parchi della provincia di Firenze.
23. AGRIAMBIENTE SOC. COOP. AGR.: Nasce nel 2003 dalle Cooperative Il Monte e Cofatr per unire il patrimonio di esperienze in conduzione terreni, allevamenti zootecnici, lavori e servizi forestali ed ambientali. Oggi opera nel settore come impresa cooperativa territoriale a base occupazionale volta alla qualità del lavoro.
24. ALBISANI LEGNA S.N.C.: Costituita nel 1992, la Albisani Legna s.n.c. si occupa di tagli boschivi, legno strutturale ed energie rinnovabili (legna da ardere, pellet, cippato, segatura). Realizza nella sua falegnameria
casette in legno, gazebi, loggiati strutturali, recinzioni in legno e commercializza materiali edili.
25. COMPAGNIA DELLE FORESTE S.R.L.: La nostra impresa consiste nel fare comunicazione, nel proporre innovazione e nel produrre ricerca e sperimentazione nel settore forestale e ambientale. Nel campo della comunicazione abbiamo realizzato una rivista mensile (Sherwood), siti internet, newsletter, video, convegni, poster. 26.MARCHESI DE’ FRESCOBALDI SOCIETA’ AGRICOLA S.R.L.: La Marchesi de’ Frescobaldi soc. agr. Srl, azienda agricola privata con varie unità in Toscana e anche nella Foresta Modello, con oltre 100 addetti opera in viticoltura, olivicoltura, coltivazioni erbacee, allevamenti di suini e bovini, agriturismo, selvicoltura (95% certificata PEFC). 27. MORANDINI LEGNAMI S.R.L.: Nata nel 1930, svolge la prima lavorazione di conifere e latifoglie, producendo travature in legno massiccio per uso strutturale e tavolame e lamellari per serramenti di diverse specie. Avviate di recente segagione, essiccazione e troncatura di douglasia locale per produzione di pannelli X-LAM.
28. PALAIE LEGNAMI S.R.L.: La Società Palaie Legnami si è costituita nel 1995, con 4 Soci. L'attività si basa prevalentemente sulla lavorazione e vendita di legname da costruzione. Si occupa anche di realizzazione di strutture esterne in legno. Il territorio di riferimento è quello di tutta la provincia di Firenze.
29. TERRE DEL LEVANTE FIORENTINO S.C.R.L.: Il Consorzio Terre del Levante Fiorentino raggruppa operatori pubblici e privati che lavorando in rete si impegnano nel creare opportunità di promozione e internazionalizzazione per un territorio variegato comprendente la Montagna Fiorentina, la Valdisieve, il Valdarno fiorentino e Bagno a Ripoli.
30. BACCI DUCCIO
31. BATTAGLINI IACOPO
32. BONI CARLO
33. CASINI LAPO: tecnico forestale libero professionista, si occupa di mercato del legno, politica forestale, progetti pilota di promozione e sviluppo del settore, formazione, legislazione e normativa, biomasse, supporto tecnico-scientifico e divulgazione pubblicistica.
34. D’ASCENZI ANTONIO
35. GRAVANO ELISABETTA
36. LIPPI ALESSANDRO
37. MANTOVANI MARIO: Sviluppo progetti di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e la loro comunicazione (stampa, web, mobile), tramite una conoscenza capillare del territorio della Foresta Modello nella sua evoluzione storica. Bibliografia, sitografia e altre info su www.storiaecultura.it.
38. NAVARRA GEMMA
39. NAVARRA GIACOMO
40. PIERI LUCA: L' Az. Agr. Pieri Luca gestisce più di 300 ha di terreno nei comuni di Vicchio e Borgo S. Lorenzo. Il 90% del terreno è costituito da superficie boscata, pertanto l'attività principale è l'utilizzazione boschiva da cui si ricavano assortimenti quali legna da ardere e legname da lavoro.
41. PROFILI VALTER: Dottore Forestale Libero Professionista dal 1997 con sede in Firenze, opera in Toscana e fuori nel settore forestale, ambientale, formazione e sicurezza nei luoghi di lavoro. I clienti sono pubblici (Corpo
6
Forestale dello Stato, Unione dei Comuni, Procura della Repubblica) e privati.
42. SETTESOLDI DANIELE
43. TRAFFICANTE ANDREA: consulente tecnico forestale, guida ambientale, si occupa di pianificazione forestale, di attività e progetti per la promozione turistica del territorio, didattica e formazione, orienteering e gestione del museo della vite e del vino di Rufina.
44. VETTORI ANDREA