Il Piano Intercomunale di Protezione Civile è il "braccio operativo" del Servizio Associato di Protezione Civile. Partendo dall'analisi delle criticità presenti sul territorio, il piano sviluppa la pianificazione preventiva delle risorse e delle procedure operative da utilizzare in situazioni di crisi.
E' composto da una parte generale descrittiva, una parte cartografica e una procedurale, redatte secondo una logica tesa alla codifica della rapidità di intervento e costituisce pertanto uno strumento indispensabile al coordinamento della salvaguardia delle persone, dei beni e del territorio.
Il Piano di Protezione Civile si definisce come uno strumento finalizzato alla pianificazione delle attività ed interventi di emergenza e soccorso che devono essere attuati in occasione del verificarsi di eventi che condizionano la sicurezza delle persone ovvero interferiscono anche in modo grave con il normale andamento delle attività antropiche.
Per la pianificazione delle attività e degli interventi di emergenza e di soccorso risulta indispensabile effettuare uno studio approfondito delle caratteristiche del territorio valutando i vari fattori di rischio che su di esso insistono e la stima della popolazione coinvolta nei vari scenari di rischio.
Il piano di protezione civile è quindi l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa o prevedibile nel territorio dell’Unione, ed è lo strumento che consente alle autorità (Sindaco) di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio.
L'unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con Deliberazione di Giunta n. 89/2015 ha approvato in via preliminare il nuovo Piano Intercomunale di Protezione Civile, che interessa i Comuni di Londa, San Godenzo, Pontassieve, Reggello, Rignano S. A, Pelago e Rufina, in attesa della sua approvazione definitiva una volta acquisiti i necessari pareri dagli organi sovraordinati ai sensi della normativa regionale vigente.
Il piano definisce le modalità operative dell’intervento dei sistema di protezione dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, in caso di previsione o verificarsi di un’emergenza, al fine di garantire la prima risposta a livello comunale e/o intercomunale in particolare per gli eventi di tipo a (locali) come definiti dall’art. 2 della L. 225 e art. 6 della L.R. 67/2003.
È un documento da sottoporre a continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Lo stesso documento deve essere testato quanto meno annualmente mediate esercitazioni al fine di convalidarne i contenuti e verificarne le capacità di supporto operativo al personale.
Si pubblica quindi alcuni estratti del Piano di Protezione Civile approvato con deliberazione di Giunta n. 89/2015 in modo che la cittadinanza possa presentare eventuali osservazioni in merito entro e non oltre 90 giorni dalla data di pubblicazione della deliberazione n. 89/2015 del 29-9-2015.
TALI DOCUMENTI SONO CONSULTABILI AL SEGUENTE LINK
http://www.stmeteocesiucvv.altervista.org/PianoPC2015/PianoPCWebUCVV.html
Alcuni allegati del Piano non sono resi pubblici in quanto contenenti riferimenti operativi di interesse unicamente per gli operatori del settore.
LA CARTOGRAFIA DI MASSIMA DEL PIANO E’ CONSULTABILE SU WEBGIS AL LINK
LINK http://webgis.uc-valdarnoevaldisieve.fi.it/NuovoPianoPC_2014/
Eventuali osservazioni o richieste di chiarimento possono essere inviate a :
Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
Servizio Associato di Protezione Civile
Via XXV Aprile 10
50068-Rufina (FI) email : protezionecivile@uc-valdarnoevaldisieve.fi