Il Piano InterComunale di Protezione Civile è il "braccio operativo" del centro intercomunale. Partendo dall’analisi delle criticità presenti sul territorio, il piano sviluppa la pianificazione preventiva delle risorse e delle procedure operative da utilizzare in situazioni di crisi. E' composto da una parte cartografica e una procedurale, redatte secondo una logica tesa alla codifica della rapidità di intervento e costituisce pertanto uno strumento indispensabile al coordinamento della salvaguardia delle persone, dei beni e del territorio.
Il Piano di Protezione Civile si definisce come uno strumento finalizzato alla pianificazione delle attività ed interventi di emergenza e soccorso che devono essere attuati in occasione del verificarsi di eventi che condizionano la sicurezza delle persone ovvero interferiscono anche in modo grave con il normale andamento delle attività antropiche.
Per la pianificazione delle attività e degli interventi di emergenza e di soccorso risulta indispensabile effettuare uno studio approfondito delle caratteristiche del territorio valutando i vari fattori di rischio che su di esso insistono e la stima della popolazione coinvolta nei vari scenari di rischio.
Sono stati contemplati tre scenari di rischio ipotizzati:
A questi recentemente il Piano è stato aggiornato con il Piano Neve e Ghiaccio che contempla i rischi collegati alla neve al ghiaccio nel periodo invernale.
Cartografie Piano Intercomunale di Protezione Civile (attenzione le aree di attesa riportate nelle cartografie sottostanti non risultano aggiornate per le aree di attesa consultare gli allegati specifici sottostanti)
Aree di Attesa Sicure (nuove aree approvate nell'anno 2009)
Piano Neve (approvato nell'anno 2009)
Il piano neve e ghiaccio costituisce un supporto a livello intercomunale che l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve fornisce ai singoli comuni per il superamento di emergenze neve e ghiaccio il piano definisce le modalità operative di attivazione delle risorse intercomunali.
1. Piano Neve