ISTRUZIONI, MODULISTICA e REGOLAMENTO
Le domande possono essere presentate direttamente all'ufficio protocollo dell'Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. Nei casi di interventi collegati ad attività SUAP le domande possono essere presentate allo sportello SUAP che provvederà alla trasmissione telematica delle stesse. Nei casi previsti dall'art. 71 comma 5 del Regolamento Forestale 48/R le domande devono essere presentate al comune competente il quale provvederà a trasmettere la domanda all'Unione dei Comuni.
Per la presentazione delle istanze è necessario presentare la seguente modulistica:
mod. A - DICHIARAZIONE
La domanda di dichiarazione è ammissibile solo per i casi previsti dall'art. 100 del Regolamento Forestale 48/R.
La Dichiarazione di inizio lavori deve pervenire all'ufficio, in n. 1 copia cartacea (esente da bollo) e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg a cui vanno allegati i documenti indicati nel Regolamento Interno in materia di vincolo idrogeologico o previsti dal Regolamento Forestale 48/R o dalla L.R. 39/200 oltre a ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria (euro 50,00).
Gli allegati e le relazioni devono pervenire in 1 copia cartacea. Con il CD-DVD dovrà essere compilata la dichiarazione di conformità dello stesso alla copia cartacea a firma del progettista e dell'eventuale geologo.
Alle domande di dichiarazione devono essere allegati i seguenti documenti:
a) dichiarazione rilasciata da tecnici e/o geologi abilitati, firmatari rispettivamente della relazione tecnica e/o geologica e geotecnica e del progetto esecutivo, da cui risulti:
· che sono state verificate condizioni di stabilità dei terreni in tutte le fasi dei lavori ed a seguito dell’esecuzione degli stessi, evidenziando anche i fattori di sicurezza minimi determinati per la stabilità dei fronti di scavo e del versante, sia a breve termine per le fasi di cantiere, sia a lungo termine nell’assetto previsto in progetto;
· che i lavori e le opere in progetto non comportano alterazione della circolazione delle acque superficiali e profonde;
b) corografia in scala 1:10.000 0 1: 5000 con indicato l’area e/o il luogo dell’intervento;
c) estratto di mappa catastale in scala 1:2000 o 1:4000 con evidenziato il perimetro dell’area oggetto di intervento;
d) documentazione fotografica relativa all’immobile e/o all’area oggetto degli interventi, con planimetria indicante i punti e direzione di scatto (minimo 4 Foto);
e) relazione tecnica descrittiva degli interventi proposti (corredata da dichiarazione d’asseveramento relativa alla destinazione d’uso attuale del suolo interessato dagli interventi) tale da consentire la valutazione degli stessi in relazione alla stabilità dei suoli, all’equilibrio idrogeologico della zona vincolata, alla tutela dei boschi e delle relative aree ed alla possibilità di loro trasformazione in base alla normativa vigente, contenente, inoltre, quanto previsto per la tipologia di intervento proposto dagli artt. da 73 a 78 del Regolamento Forestale
f) Tavole grafiche che, per le varie fasi di cantiere e per l’assetto definitivo di progetto, che illustrino le opere per la regimazione delle acque superficiali, la localizzazione e la rete di sgrondo dei drenaggi a retro delle opere di contenimento, con particolari relativi alle modalità costruttive degli stessi oltre ad apposite tavole in sezione che evidenzino i livelli di falda eventualmente rilevati in sede di indagine geologica, in sovrapposizione alle opere in progetto;
g) progetto esecutivo delle opere di fondazione e di quelle di contenimento e consolidamento del terreno, corredato di relazione tecnica relativa alle fasi di cantiere, in cui siano illustrate, anche in apposite planimetrie e sezioni relative alle varie fasi, la successione temporale e le modalità di realizzazione dei lavori, con particolare riferimento agli scavi e riporti di terreno ed alle opere di contenimento e di consolidamento del terreno, indicando, altresì, la destinazione dei materiali di risulta che deve risultare in conformità all’art. 77 del Regolamento Forestale e al D.Lgs 152/2006;
h) fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente firmatario della domanda, e dei restanti firmatari della domanda senza la quale la dichiarazione è da considerarsi non valida (art. 97 DPR 445/00);
i) elaborati grafici in scala opportuna, riferiti agli interventi proposti, relativi allo stato attuale, allo stato modificato, allo stato di progetto, in pianta e sezione;
j) relazione geologica/geotecnica in conformità a quanto indicato dal Regolamento Forestale, in particolare all’art. 75 dello stesso, con indicazione anche della classe di pericolosità dell’area nella quale si prevede l’intervento, ed eventualmente la classe di fattibilità come definita nel PRG o nello strumento di governo del territorio comunale.
k) attestato pagamento diritti di istruttoria ;
l) Altri allegati indicati come obbligatori dal Regolamento Forestale o dalla Legge Forestale a seconda della tipologia di intervento.
mod. B - AUTORIZZAZIONE
La domanda di autorizzazione è ammissibile unciamente nei casi previsti dall'art. 101 del Regolamento Forestale 48/R.
La domanda di autorizzazione deve pervenire all'ufficio, in n. 2 copie cartacee (di cui una con marca da bollo da 16,00 €) e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg a cui vanno allegati i documenti indicati nel Regolamento Interno in materia di vincolo idrogeologico o previsti dal Regolamento Forestale 48/R o dalla L.R. 39/200 oltre a ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria (euro 110,00).
Gli allegati e le relazioni dovono pervenire in n. 2 copie cartacee e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg indicando i parametri di scala e di stampa. Con il CD-DVD dovrà essere compilata la dichiarazione di conformità dello stesso alla copia cartacea a firma del progettista e dell'eventuale geologo.
Alle domande di autorizzazione devono essere allegati i seguenti documenti:
a) corografia a scala 1:10.000 0 1: 5000 con indicato l’area e/o il luogo dell’intervento;
b) estratto di mappa catastale in scala 1:2000 o 1:4000 con evidenziato il perimetro dell’area oggetto di intervento;
c) documentazione fotografica relativa all’immobile e/o all’area oggetto degli interventi firmata e datata con planimetria indicante i punti e direzioni di scatto (minimo 4 Foto);
d) relazione tecnica descrittiva degli interventi proposti (corredata da dichiarazione d’asseveramento relativa alla destinazione d’uso attuale del suolo interessato dagli interventi) tale da consentire la valutazione degli stessi in relazione alla stabilità dei suoli, all’equilibrio idrogeologico della zona vincolata, alla tutela dei boschi e delle relative aree ed alla possibilità di loro trasformazione in base alla normativa vigente, contenente, inoltre, quanto previsto per la tipologia di intervento proposto dagli artt. da 73 a 78 del Regolamento Forestale
e) Fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente e dei firmatari della domanda senza la quale la domanda è da considerarsi non valida (art. 97 DPR 445/00)
f) relazione geologica in conformità a quanto indicato dal Regolamento Forestale, in particolare all’art. 75 dello stesso; qualora gli interventi comportino scavi o creazione di scarpate con fronte maggiore di 1,5 m dovrà essere fornita anche la relativa verifica di stabilità, ai sensi del D.M. 11-03-1988, per ogni fase di cantiere.
g) elaborati grafici in scala opportuna, riferiti agli interventi proposti, relativi allo stato attuale, allo stato modificato, allo stato di progetto, in pianta e sezione;
h) elaborati grafici, in scala opportuna, riferiti al dimensionamento degli scavi ed ai riporti di terreno e/o alle eventuali opere di fondazione e di contenimento del terreno stesso;
i) progetto esecutivo delle opere di fondazione e di quelle di contenimento e consolidamento del terreno, corredato di relazione tecnica relativa alle fasi di cantiere, in cui siano illustrate, anche in apposite planimetrie e sezioni relative alle varie fasi, la successione temporale e le modalità di realizzazione dei lavori, con particolare riferimento agli scavi e riporti di terreno ed alle opere di contenimento e di consolidamento del terreno, indicando, altresì, la destinazione dei materiali di risulta che deve risultare in conformità all’art. 77 del Regolamento Forestale e al D.Lgs 152/2006;
j) ove ritenuto tecnicamente necessario ai fini della valutazione dell’intervento proposto: i) piano quotato dell’area interessata dagli interventi, predisposto sulla base di una quota certa (definita 0,00), e rappresentato allo stato attuale, sovrapposto, e di progetto;ii) elaborati grafici, in scala opportuna, riferita a particolari costruttivi, e/o ad eventuali opere costruttive da realizzare conseguentemente ai movimenti di terreno previsti, rappresentati in pianta ed in sezione (allo stato sovrapposto e di progetto);iii) planimetria, in scala opportuna, rappresentativa di tutte le opere da effettuarsi per la regimazione e lo smaltimento delle acque superficiali; rappresentati in pianta ed in sezione (allo stato attuale, sovrapposto, e di progetto);
k) Attestato pagamento diritti di istruttoria
m) Marca da bollo da 16,00 €
n) Altri allegati indicati come obbligatori dal Regolamento Forestale o dalla Legge Forestale a seconda della tipologia di intervento.
In caso di varianti in corso d'opera le domande di autorizzazione relative seguono le stesse modalità previste dalle domande di autorizzazione ordinarie (vedi sopra). Alle domande di autorizzazione in variante devono essere allegati i seguenti documenti:
mod. B.1 - AUTORIZZAZIONE in SANATORIA
La domanda di autorizzazione è ammissibile unciamente nei casi previsti dall'art. 85 comma 6 bis della L.R. 39/2000.
La domanda di autorizzazione deve pervenire all'ufficio, in n. 2 copie cartacee (di cui una con marca da bollo da 16,00 €) e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg a cui vanno allegati i documenti indicati nel Regolamento Interno in materia di vincolo idrogeologico o previsti dal Regolamento Forestale 48/R o dalla L.R. 39/200 oltre a ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria (euro 110,00).
Gli allegati e le relazioni dovono pervenire in n. 2 copie cartacee e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg indicando i parametri di scala e di stampa. Con il CD-DVD dovrà essere compilata la dichiarazione di conformità dello stesso alla copia cartacea a firma del progettista e dell'eventuale geologo.
Alle domande di autorizzazione in sanatoria devono essere allegati i documenti previsti dalle domande di autorizzazione ordinarie (vedi sopra) i quali devono evidenziare nei relativi elaborati e nella documentazione tecnica allegata le opere ed interventi realizzati in assenza di titolo abilitativo oltre indicare la data di completamento delle stesse opere oggetto di sanatoria. Inoltre si deve allagare anche:
a) Ricevuta di pagamento della sanzione amminsitrativa prevista dalla L.R. 39/2000 ed irrogata dagli organi competenti.
mod. C - RICHIESTA DI PROROGA - RINNOVO AUTORIZZAZIONE
La richiesta di rinnovo/proroga delle autorizzazione già rilasciate è ammissibile uncamente nei casi previsti dall'art. 72 del Regolamento Forestale 48/R e previsti dal Regolamento Interno in materia di vincolo idrogeologico.
L’istanza di rinnovo o proroga dovrà contenere la dichiarazione che nulla verrà modificato rispetto ai lavori già precedentemente autorizzati. L’Unione dei Comuni provvede entro quarantacinquegiorni dal ricevimento dell’istanza se ammissibile l rilascio della nuova autorizzazione per i lavori ancora da eseguire.
Gli allegati e le relazioni dovono pervenire in n. 2 copie cartacee e una su CD-DVD in formato .pdf o dwg indicando i parametri di scala e di stampa. Con il CD-DVD dovrà essere compilata la dichiarazione di conformità dello stesso alla copia cartacea a firma del progettista e dell'eventuale geologo.
Alle domande di rinnovo/proroga devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Elaborati grafici delle opere da completare
b) Dichiarazione che nulla viene modificato rispetto a quello precedentemente autorizzato conallegato fotocopia documento d’identità.
c) Attestato pagamento diritti di istruttoria.
d) Relazione in cui firmata da professionista abilitato in cui si indichino i lavori ancora da completare.
e) Marca da bollo da 16,00 €
f)Fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente e dei firmatari della domanda senza la quale la domanda è da considerarsi non valida.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' alla copia cartacea della documentazione digitale presentata (obbligatoria).
Diritti di istruttoria:
- per la presentazione della Dichiarazione, euro 50,00
- per il rilascio dell'Autorizzazione, Variante, Sanatoria o Proroga/Rinnovo, euro 110,00
da pagarsi a mezzo versamento su:
conto corrente postale n. 14817548 intestato a Unione di Comuni Valdarrno e Valdisieve - Servizio Tesoreria. Nella causale indicare i seguenti dati 'autorizzazione' o 'dichiarazione' vincolo idrogeologico, e nominativo del richiedente.
Per maggiori dettagli sulla presentenzione delle domande e è disponibile anche il testo integrale del REGOLAMENTO INTERNO (scaricabile in formato .pdf) o contattare l'ufficio.
Normativa Documentazione di Riferimento