Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) associato

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, nella sua rinnovata versione di SUAP telematico (ai sensi del D.P.R. 160/2010), rappresenta "l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva", in grado di fornire "una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento".

Il SUAP dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è svolto in forma associata e tratta i procedimenti sulle attività produttive promossi da imprese e professionisti dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo.

Il SUAP Associato gestisce in forma esclusivamente telematica tutto il procedimento, interfacciandosi sempre elettronicamente con gli altri Uffici comunali e con gli Enti esterni, rispettivamente competenti per l'istruttoria di back-office ed i controlli e/o la vigilanza;

 

ATTIVITA' AGRITURISTICA
Si informa che gli imprenditori agrituristici devono presentare entro il 31/12/2017 la variazione della classificazione a seguito delle modifiche intervenute al Regolamento 46/2004 (Regolamento di attuazione della legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 “Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche in Toscana”), o comunque devono presentare autocertificazione per il livello di classificazione in occasione dell'avvio attività agrituristica.  Istruzioni nel seguente link:
http://www.regione.toscana.it/web/blog-agricoltura/agriturismo

 

Dal 01/01/2017 il Comune di RIGNANO SULL’ARNO non svolge più la funzione SUAP in forma associata con l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Per le NUOVE ISTANZE e per quelle GIA’ APERTE inoltrare le PRATICHE con le seguenti modalità:

1 – ON-LINE  attraverso il sistema messo a disposizione dalla Regione Toscana

2 – in via residuale tramite Casella P.E.C. al seguente indirizzo:comune.rignano@postacert .toscana.it

 

 

 

 

TRASMISSIONE DELLE PRATICHE

 

LE PRATICHE POSSONO ESSERE TRASMESSE:

 

Dal 1° luglio 2017 le pratiche e tutte le istanze da presentare al SUAP dovranno pervenire online tramite la piattaforma telematica regionale STAR (Sistema Telematico Accettazione Regionale- VEDI LE SOTTO RIPORTATE ISTRUZIONI PER INOLTRO).

 

Da quella data le pratiche inviate tramite P.E.C. saranno dichiarate irricevibili ed archiviate senza esito (solo in casi del tutto eccezionali e concordati preventivamente con il suap associato potrà essere utilizzata la seguente pec: suap.ucvv@postacert.toscana.it - che non potranno superare i 30 mb nel caso non si possa evitare andranno inviate più pec).
 

ON LINE: attraverso il sistema messo a disposizione della Regione Toscana.

 

modalità obbligatoria per i procedimenti igienico sanitari ed ambientali (U.I.A)

 

 

Come si inoltra una pratica on line?  Istruzioni per l’inoltro delle pratiche on line

 

E' possibile consultare un TUTORIAL reperibile nel sito di Open Toscana, all'indirizzo www.open.toscana.it, nella sezione SERVIZI TOSCANA.  Per avviare il video è sufficiente cliccare sul simbolo del video presente nel riquadro RETE SUAP

 

Come si integra una pratica dal sito Suap?

 

Domande frequenti

                         Come si inoltra una pratica tramite PEC? Istruzioni per l’inoltro delle pratiche con PEC                                

 

  PAGAMENTO DI EVENTUALI MARCHE DA BOLLO

Qualora nell’istanza presentata sia necessaria l’apposizione della marca da bollo, il pagamento dell’imposta si assolve semplicemente indicando nella PEC o in uno dei modelli il CODICE NUMERICO che compare sulle marche da bollo. L’interessato deve annullare le stesse, conservandone gli originali. (art. 3 D.M. 10 novembre2011).
In alternativa (soluzione preferibile) è possibile applicare la marca al modello, annullarla, scansionarla, ed inviarla con PEC.

Qualora l’istanza presentata si debba concludere con un atto autorizzatorio finale, il SUAP prima del rilascio dello stesso richiederà il versamento di una ulteriore marca da bollo.

 

 

PAGAMENTO DIRITTI SUAP

Con decorrenza 01 luglio 2016 i diritti di segreteria sono i seguenti:


- Parere preventivo (per ogni endoprocedimento)............€  60,00
- Procedimento SUAP (per ogni endoprocedimento)
           - SCIA.....................................................................€  40,00
           - Autorizzazione.....................................................€  60,00
- Richiesta collaudo..........................................................€ 100,00
- Conferenza di servizi......................................................€ 100,00
- Ricerca documentazione e consulenza sportello.......Da € 20,00 a € 50,00
- Visure e certificati............................................................€ 10,00

I diritti di segreteria SUAP possono essere pagati:

- tramite bollettino postale con versamento sul c/c n. 8406236 intestato a UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE, causale "Diritti Suap";

- tramite bonifico bancario indicando il seguente IBAN dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve: IT-80-J-07601-02800-000008406236.

Sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria SUAP le cessazioni di attività, le semplici comunicazioni e le variazioni non sostanziali (Delibera della Giunta dell'Unione di Comuni n. 10 del 30/12/2010).

 

ATTENZIONE:

L'importo dei diritti nella modulistica non è aggiornato e vanno dunque considerati solo gli importi indicati sotto la voce DIRITTI SUAP.

 

PAGAMENTO DIRITTI ALTRI ENTI

Le tariffe dovute agli Enti Terzi (ASL, Vigili del Fuoco, Arpat, Regione Toscana ecc.) variano secondo gli specifici tariffari, che sono pubblicati sui siti istituzionali di ciascun ente.

Si ricorda che i versamenti devono essere effettuati sui conti correnti intestati all’Ente di riferimento.

 

ASL: con la Delibera GRT 30 Marzo 2015 n.391 pubblicata su BURT n.14 dell' 8.04.2015 e recepita da Del. D.G. 426 del 27.04.15 è stato approvato il tariffario aggiornato inerente i diritti di istruttoria per le pratiche sanitarie. Per l’elenco completo delle tariffe consultare la suddetta delibera.

 

In caso di notifica igienico sanitaria presentata ai sensi Reg.to CE 852/2004 (escluso cessazioni e comunicazioni) sono dovuti € 38,96 a favore dell'ASL  (da versarsi sul c/c postale 27344506 intestato a "Azienda USL 10 Firenze - Diritti sanitari igiene - Servizio Tesoreria", causale "prestazione igiene pubblica non soggetta ad IVA art. 4").

 

 

Tutti i pagamenti effettuati vanno scannerizzati ed allegati al momento dell’invio del procedimento al quale si riferiscono.

 

 

Modulistica e procedure

La modulistica è presente qui

 

Seguono i link alle pagine di alcuni enti terzi nelle quali si possono reperire la modulistica e le tariffe :

Vigili del fuoco: http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737

AIT (Autorità idrica toscana): http://www.autoritaidrica.toscana.it/gli-utenti/aziende

OMNIAVIS www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/modulistica/modelli-omniavis

 

 

Si precisa che le istruzioni hanno carattere temporaneo e potranno essere in futuro oggetto di modifiche

 
 

Stato di avanzamento delle pratiche inviate tramite PEC
Londa (elenco - mappa)
Pelago (elenco - mappa)
Pontassieve (elenco - mappa)
Reggello (elenco - mappa)
Rufina (elenco - mappa)
San Godenzo (elenco - mappa)
 

- Per formulare quesiti e richieste di chiarimenti clicca qui

 

Orario di Ricevimento del Pubblico:
 
- Lunedì, Mercoledì e Venerdì CHIUSO
- Martedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
- Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
 

Le INFORMAZIONI TELEFONICHE possono essere richieste TUTTI I GIORNI ESCLUSIVAMENTE dalle ore 12,30 ale ore 13,30 ai seguenti numeri telefonici: 055 8360332/333/236/239

 

Lo staff del SUAP:

 

Gabriella Nanni (Responsabile) - Tel. 055/8360332

 

Cristina Frascati - Tel. 055/8360333

Antonella Caselli - Tel. 055/8360236

Lucia Sacconi - Tel. 055/8360239

Fax unico: 055/8360229

 
 

La sede del SUAP associato è a Pontassieve Via Tanzini n. 27. Clicca qui per visualizzare su mappa