Servizio Antincendi Boschivi

 

Il Servizio Antincendi Boschivi

 

Le strutture operative preposte per la prevenzione e repressione degli incendi boschivi sono:

• Corpo forestale dello Stato
• Provincia
• Comunità Montane
• Comuni
• Enti Parco
• Vigili del Fuoco
• Associazioni di Volontariato

 

Gli incendi boschivi rappresentano una grave calamità che ogni anno colpisce il patrimonio forestale dell'intera comunità. Per contrastare tali eventi la Regione Toscana già da molti anni ha investito importanti risorse ottenendo ottimi risultati in termini di riduzione delle superfici percorse dal fuoco e tempestività degli interventi di repressione. Ciò è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra le Province, le Comunità Montane, le Unioni di Comuni, il Corpo Forestale dello Stato e le associazioni di volontariato.
L’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve contribuisce al Servizio Antincendi boschivi con la redazione del Piano AIB locale e, operativamente, effettuando i vari servizi di prevenzione ed estinzione. Inoltre l’UCVV provvede alla realizzazione di interventi selvicolturali volti alla prevenzione (ripuliture, diradamenti, ecc.) e di opere quali laghetti per rifornimento di mezzi aerei e terrestri, piste e cesse parafuoco.

Per migliorare ulteriormente l'efficienza del nostro servizio è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini che possono contribuire sin rispettando tutte le precauzioni volte ad impedire l'innescarsi del fuoco e sia segnalando in modo tempestivo e preciso gli eventuali incendi avvistati. In questo modo si riuscirà a preservare il nostro prezioso territorio, il nostro paesaggio e a risparmiare importanti risorse economiche.

 

Quando si avvista un incendio è importante essere estremamente chiari e concisi nell'esporre i fatti; qui di seguito riportiamo un piccolo prospetto per una corretta segnalazione:

  • nome, cognome e la località da dove si chiama;
  • recapito telefonico da cui si effettua la segnalazione;
  • la località dove si svolge l'incendio;
  • se l'incendio sta interessando superficie boscata o se è in prossimità del bosco;
  • dimensioni indicative dell'incendio e colore del fumo (bianco o scuro);
  • sarebbe sempre opportuno, nei limiti del possibile, restare a disposizione per qualche minuto per un eventuale riscontro chiesto dal personale che si reca sul luogo dell'incendio.

 

A CHI SEGNALARE 

Sala Operativa Regionale -> tel 800 425425

Corpo Forestale dello Stato segnalazione incendi boschivi -> tel 1515

Sala Operativa Provinciale -> tel 055 41 41 10 (attiva dal 15/6 al 15/9)

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve Sede di Rufina -> tel 055 83 96 61 servizio di pronto intervento anti incendi boschivi tel 335 57 40 268 - tel 335 57 40 387

Vigili del Fuoco -> tel 115