
Sul territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è attivo Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Toscana che sostiene lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo regionale,
Il programma individua 6 priorità:
1. Promuovere il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
2. Potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole;
3. Incentivare l'organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
4. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalla silvicoltura;
5. Incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;
6. Promuovere l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali;
La realizzazione delle priorità avviene attraverso l'attivazione di misure ed interventi rivolti al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- crescita della competitività del settore agricolo
- sviluppo delle zone rurali salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio
BANDI APERTI E/O IN ATTUAZIONE:
Seguono i riferimenti dei Bandi attualmente aperti ed attivati nel territorio di competenza.
Per un aggiornamento costante dei bandi pubblicati e di volta in volta attivati, con informazioni sulle schede di misura, periodi di presentazione delle domande ed altri dettagli, si invita a consultare l'apposita sezione del portale della Regione Toscana al seguente link: Bandi in attuazione e graduatorie
Psr Feasr 2014-2020, Bando relativo ai "progetti integrati di filiera" PIF
Finalità del bando
I PIF (Progetti Integrati di Filiera) sono progetti che aggregano gli attori di una filiera agroalimentare o forestale (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione ecc.) per affrontare i problemi della filiera stessa e per migliorare le relazioni di mercato.
I PIF consentono l'attivazione, nell'ambito dello stesso progetto, di una molteplicità di sottomisure/operazioni del PSR:
· investimenti aziendali
· promozione
· innovazione tecnologica
· diversificazione delle attività agricole (anche a scopi energetici)
Psr Feasr 2014-2020, Bando Pacchetto giovani
Finalità del bando
Il bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani - 2015" (approvato con decreto n. 2841 del 19/6/2015) è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo.
Il bando consente al giovane di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e contemporaneamente di ricevere dei contributi agli investimenti finalizzati all'ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali e alla diversificazione delle attività agricole.
Domande di aiuto sulla misura 11 "agricoltura biologica"
Introduzione o mantenimento del metodo di produzione biologica
Finalità.
La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l'introduzione o il mantenimento del metodo di produzione biologica, pertanto l'impegno, di durata quinquennale, consiste nel rispetto di quanto stabilito dal regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e dal regolamento (CE) n.889/2008 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n.834/2007.
La misura ricomprende due sottomisure:
· 11.1 Introduzione dell’agricoltura biologica
· 11.2 Mantenimento dell’agricoltura biologica
Domande di aiuto sulla misura 13 "indennità zone montane"
La misura vuole sostenere le aziende agricole che operano in zone montane
Finalità.
La misura vuole sostenere le aziende agricole che operano in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, erogando un'indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte le aziende stesse.
La misura ricomprende tre sottomisure:
· 13.1 Indennità in zone montane
· 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane
· 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici