
Dal 2005 il Servizio Attività Agricole dell' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (ex Comunità Montana Montagna Fiorentina) svolge attività di educazione ambientale. Con professionalità interne e/o con specifiche collaborazioni sono stati elaborati ed attuati progetti di educazione ambientale indirizzati ai ragazzi ed adulti in adesione ai bandi di finanziamento di vari Enti e Istituzioni, in accordo con i principi di qualità e di educazione allo sviluppo sostenibile del Sistema Toscano per l’Educazione Ambientale.
Montagna di Risorse Comunità di luoghi
Impronte Comuni
Riduciamo L'Impronta
Riduciamo L'Impronta 2: Dal Dire al Fare
Mappa di Sostenibilità: soggetti attivi per la scoperta consapevole del territorio
MONTAGNA DI RISORSE COMUNITA' DI LUOGHI
(finanziamento bando provinciale INFEA 2005) attività per ragazzi e famiglie - progetto 3° classificato in graduatoria
ATTIVITA' SVOLTE:
Giornate educative con esperienze “fare per capire” svolte in occasione dei campi estivi dei comuni di San Godenzo, Dicomano, Londa, Rufina, Pelago e Pontassieve per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni ed iniziative libere rivolte alle famiglie.
Incontri tematici serali con tecnici per riflettere e discutere assieme sugli aspetti di sostenibilità/praticità legati all’uso “domestico” degli impianti per l’energia da fonti rinnovabili,bioedilizia ecc.
Escursioni ed esperienze laboratoriali guidate presso fattorie per la conoscenza dell’ambiente rurale con osservazione delle pratiche agricole sostenibili
IMPRONTE COMUNI
(finanziamento bando provinciale INFEA 2006) attività per ragazzi delle scuole e famiglie - progetto 1° classificato in graduatoria
L’impronta dei prodotti: i ragazzi delle scuole con l’osservazione dei prodotti nei punti vendita Coop sono risaliti lungo la filiera all’indietro fino alle aziende fornitrici di prodotti agroalimentari, per capire da dove vengono i prodotti e come individuare quelli locali, affrontando il tema dell’ “impronta” di una merenda “tipo”: imballaggi, rifiuti, tipologia di produzione.
RIDUCIAMO L'IMPRONTA
(finanziamento Provincia di Firenze Assessorato alle Politiche dell'Ambiente e del Territorio - contributi per iniziative di riduzione della produzione dei rifiuti, bando 2007) attività per ragazzi delle scuole e famiglie
ATTIVITÀ SVOLTE :
PARTNERS E COLLABORATORI
PUBBLICAZIONI
RIDUCIAMO L'IMPRONTA 2 DAL DIRE AL FARE
(finanziamento Provincia di Firenze Assessorato alle Politiche dell'Ambiente e del Territorio- contributi per iniziative di riduzione della produzione di rifiuti Bando 2008) investimenti sul territorio
istallazione di impianti per l’erogazione gratuita di acqua alla popolazione finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti domestici derivanti di imballaggi e contenitori (bottiglie). I fontanelli, su indicazione dei Comuni coinvolti nel progetto, sono stati installati nel comune di Reggello (nella frazione Matassino e nel capoluogo), nel comune di Rufina (capoluogo e nella frazione di Contea) e nel comune di Pelago (frazione San Francesco).
Realizzazione e posizionamento di Cartelli Segnaletici Stradali per i Fontanelli:
per segnalare adeguatamente e dare risalto agli investimenti realizzati con il progetto sono stati elaborati e realizzati dei cartelli segnaletici di tipo a frecce segnaletiche stradali, posizionati lungo le strade pubbliche.
Si tratta di cartelli realizzati a norma del Codice della Strada che riportano la dicitura "fontanello pubblico" unitamente al simbolo e lo segnalano come particolarità del territorio (sfondo marrone).
Acquisto e posizionamento di Bacheche informative in "plastica Seconda Vita":
per corredare ulteriormente la zona di aggregazione che si è venuta a formare in corrispondenza delle aree nelle quali sono stati installati i fontanelli pubblici del progetto, sono state messe in opera anche delle bacheche realizzate in "plastica riciclata". Il loro posizionamento vicino al fontanello consente di utilizzarlre per apporre annunci, comunicati, avvisi, messaggi diretti ad informare la popolazione.
La bacheca è anche utilizzabile per apporre locandine e/o avvisi di iniziative di altro genere, da parte della cittadinanza.
Segui i risultati ambientali, i dati sui consumi e le analisi qualitative dell'acqua al punto di erogazione conseguiti con il progetto, sul sito dell'Unione dei Comuni (vai alla pagina dei Fontanelli)
Acquisto software di controllo stampe per riduzione consumo carta:
apposito software PaperCutTM che è stato acquistato dall'Ente Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con il quale è possibile gestire le attività di stampa e quindi di uso della carta in modo più attento. Con l'attivazione di messaggi visualizzabili sui monitor dei terminali degli utenti collegati alle stampanti di rete viene reso evidente il numero di pagine stampate nel periodo e di quelle da stampare, richiamando sulle effettive necessità di stampa di tutto un documento intero o se solo parziale, offrendo alternative mirate alla riduzione di toner e di carta. L’utilizzo del programma permette anche di visualizzare una serie di dati elaborati sulla statistica dei consumi, restituendo valori percentuali e/o grafici sui risparmi ambientali (quantità di alberi equivalenti risparmiati, energia risparmiata dai processi produttivi della carta, quantità di CO2 risparmiata e non immessa nell'atmosfera con il processo di produzione della carta) derivanti dalla riduzione del consumo di carta attraverso la gestione delle stampe con il software PaperCut nell’Ente.
(Vai alla pagina specifica dell'azione del progetto)
- una lavastoviglie industriale a capote;
- lavello per un prelavaggio;
- tavoli armadio, pensili e cassettiere in acciaio richiudibili contenenti stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro e posate in acciaio;
- stock di piatti fondi e piani in ceramica, posate in acciaio e bicchieri in vetro per un totale di n. 300 persone.
Il tutto da utilizzarsi per la gestione di eventi che consentano di ridurre consistentemente la quantità di rifiuti derivanti dall'uso di piatti, posate e bicchieri "usa e getta".
Per fare richiesta di concessione per l'utilizzo della Postazione Gestione Sostenibile Eventi del locale "Limonaia" di Villa Poggio Reale è necessario rivolgersi al Comune di Rufina.
Acquisto di 2 Dotazione Sostenibile Eventi (DSE)
MAPPA DI SOSTENIBILITA' Soggetti attivi per la scoperta consapevole del territorio
(finanziamento bando regionale per la concessione di contributi previsto dal PRAA 2007/2010: macrobiettivo E4b. "Promozione dl consumo sostenibile, sostegno alle attività legate alla formazione ed educazione ambientale, al consumo sostenibile attraverso contributi a soggetti pubblici e privati")
ATTIVITÀ SVOLTE :
PARTNERS E COLLABORATORI
ADOTTA DU' GALLINE per la ridurre i rifiuti organici e ottenere importanti benefici nelle famiglie del territorio rurale dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
PARTNERS E COLLABORATORI
Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (capofila), Comune di Rufina, Comune di Pelago, Comune di San Godenzo, Comnune di Reggello, Comune di Londa, Comune di Pontassieve, Comune di Rignano Sull'Arno; Servizio Sanitario della Toscana (SST), Ambiente Energia Risorse S.p.A. (AER), Vita in Campagna Ed. Informatore Agrario.
PUBBLICAZIONI
Assieme alla coppia di galline ovaiole sono state consegnate anche delle utili “Note pratiche”, un opuscolo tipografico contenente tante indicazioni per il loro allevamento attuato in forma “familiare”. La consegna delle galline ovaiole e del materiale informativo è stata effettuata sabato 27 settembre 2014 presso lo stadio comunale di Rufina (FI). L'opuscolo non è in vendita.