Educazione ambientale

Dal 2005 il Servizio Attività Agricole dell' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (ex Comunità Montana Montagna Fiorentina) svolge attività di educazione ambientale. Con professionalità interne e/o con specifiche collaborazioni sono stati elaborati ed attuati progetti di educazione ambientale indirizzati ai ragazzi ed adulti in adesione ai bandi di finanziamento di vari Enti e Istituzioni, in accordo con i principi di qualità e di educazione allo sviluppo sostenibile del Sistema Toscano per l’Educazione Ambientale.

 
 
 

MONTAGNA DI RISORSE COMUNITA' DI LUOGHI
(finanziamento bando provinciale INFEA 2005) attività per ragazzi e famiglie - progetto 3° classificato in graduatoria


ATTIVITA' SVOLTE:
Giornate educative con esperienze “fare per capire” svolte in occasione dei campi estivi dei comuni di San Godenzo, Dicomano, Londa, Rufina, Pelago e Pontassieve per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni ed iniziative libere rivolte alle famiglie.
Incontri tematici serali con tecnici per riflettere e discutere assieme sugli aspetti di sostenibilità/praticità legati all’uso “domestico” degli impianti per l’energia da fonti rinnovabili,bioedilizia ecc.
Escursioni ed esperienze laboratoriali guidate presso fattorie per la conoscenza dell’ambiente rurale con osservazione delle pratiche agricole sostenibili
 

PARTNER E COLLABORATORI
Agenda21 Locale Montagna Fiorentina; Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo; Corpo Forestale dello Stato-Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa; ENEL; COOP Valdisieve; Ass. gECO Attività Ambientali; Studio Elementi, Associazione produttori IGP Valle del Falterona, Assoc. Provinciale Allevatori di Firenze; ManiTese o.n.g. Centro SieCi.
 
PUBBLICAZIONI:
Montagna di Risorse Comunità di Luoghi quaderno delle esperienze fornisce spunti di riflessione e suggerimenti di attività didattiche per lo svolgimento di percorsi educativi su biodiversità, ecologia , energia e fonti rinnovabili (scarica il Quaderno).
Mercante in fiera sostenibile gioco di carte inspirato al gioco tradizionale del “mercante in fiera” che consente di riflettere sulla tutela ambientale, la conoscenza del territorio e l’uso sostenibile delle risorse, stimolando i partecipanti a maturare uno spirito critico e di analisi.
Per informazioni 0558396636

 

 
IMPRONTE COMUNI 
(finanziamento bando provinciale INFEA 2006) attività per ragazzi delle scuole e famiglie - progetto 1° classificato in graduatoria 
  

ATTIVITA' SVOLTE:
L’impronta dei prodotti: i ragazzi delle scuole con l’osservazione dei prodotti nei punti vendita Coop sono risaliti lungo la filiera all’indietro fino alle aziende fornitrici di prodotti agroalimentari, per capire da dove vengono i prodotti e come individuare quelli locali, affrontando il tema dell’ “impronta” di una merenda “tipo”: imballaggi, rifiuti, tipologia di produzione.
L’impronta dell’energia: Visite guidate per famiglie ad impianti, sul territorio della Comunità Montana Montagna Fiorentina, che utilizzano fonti rinnovabili di energia.
 
PARTNER E COLLABORATORI
Agenda21 Locale Montagna Fiorentina; Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo; Corpo Forestale dello Stato-Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa; Ass. gECO Attività Ambientali; Banca BCC Cascia e Reggello, Banca BCC Pontassieve, AER, Sez. Soci COOP Valdisieve.

 
 

RIDUCIAMO L'IMPRONTA
(finanziamento Provincia di Firenze Assessorato alle Politiche dell'Ambiente e del Territorio - contributi per iniziative di riduzione della produzione dei rifiuti, bando 2007) attività per ragazzi delle scuole e famiglie
 


ATTIVITÀ SVOLTE :
laboratorio sulla IDENTITÀ DEL RIFIUTO : interventi ed esperienze concrete in aula con gli Operatori di Educazione Ambientale di associazioni locali e la collaborazione degli operatori AER, i ragazzi hanno effettuato una prima fase di “avvicinamento al significato del rifiuto” attraverso le proprie riflessioni ed osservazioni scaturite anche a seguito dello svolgimento di alcune esperienze concrete di manipolazione dei materiali. Successivamente sono stati stimolati a svolgere delle esperienze pratiche di comprensione delle tipologie di rifiuti distinti in base all’origine (Rifiuti Solidi Urbani e Rifiuti Speciali).
laboratorio “SPESA CONSAPEVOLE”: Presso punti vendita COOP si è lavorato per comprendere quali prodotti d’uso domestico familiari ai bambini (merende, dolci, bevande ecc), registrano la maggior incidenza nella produzione di rifiuti. Questo per cercare di mettere in luce come le scelte quotidiane prese all’interno delle nostre famiglie possano avere ricadute significative sulla quantità e tipologia di rifiuti prodotti. I partecipanti sono stati poi suddivisi in squadre ed invitati a fare “la spesa” per operare delle scelte in modo da ottenere responsabilmente una merenda che produca la minor quantità possibile di rifiuti e sensibilizzando al tempo stesso l’instaurarsi dello strumento del dibattito fra i gruppi di ragazzi.
laboratorio “CENE FORMATIVE”: Sono state organizzate 3 serate intitolate “Cene Formative” durante le quali personale interno dell’Ente e Operatori di educazione Ambientale di una associazione locale, hanno stimolato al ragionamento i partecipanti alla cena, ponendo dei quesiti a partire dal “significato” della parola “rifiuto” per arrivare concretamente a ciò che è stato prodotto come scarto a seguito della preparazione dei cibi per la cena.
Incontro conclusivo a VILLA POGGIO REALE – Rufina: Confronto finale con i ragazzi delle scuole partecipanti al progetto con consegna delle materiale conclusivo prodotto realizzato sulla base delle esperienze educative svolte.

PARTNERS E COLLABORATORI
Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo; Ass. gECO Attività Ambientali; AER, Sez. Soci COOP Valdisieve.

PUBBLICAZIONI
“Riduciamo l’impronta Quaderno delle Esperienze” -raccoglie le esperienze educative svolte dai ragazzi fornendo indicazioni e spunti, arricchito da esempi di attività da riproporre e completato dai lavori fatti dai ragazzi in occasione dei laboratori (scarica il Quaderno
I Viaggi di Eddy l’Alieno” - video diario DVD - piccolo video diario che raccoglie alcuni momenti salienti che hanno caratterizzato le attività svolte in aula e al centro commerciale dai ragazzi e dagli operatori; il tutto visto attraverso gli occhi e la fantasia del giovane personaggio Eddy l’Alieno. N:B. richiedi copia del video (agricoltura@cm-montagnafiorentina.fi.it - 0558396636)
 
 
 
 

RIDUCIAMO L'IMPRONTA 2 DAL DIRE AL FARE
(finanziamento Provincia di Firenze Assessorato alle Politiche dell'Ambiente e del Territorio- contributi per iniziative di riduzione della produzione di rifiuti Bando 2008) investimenti sul territorio

 

INTERVENTI FINANZIATI E REALIZZATI:
n. 5 Fontanelli fissi da esterno per l’erogazione gratuita di acqua naturale di alta qualità:
istallazione di impianti per l’erogazione gratuita di acqua alla popolazione finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti domestici derivanti di imballaggi e contenitori (bottiglie). I fontanelli, su indicazione dei Comuni coinvolti nel progetto, sono stati installati nel comune di Reggello (nella frazione Matassino e nel capoluogo), nel comune di Rufina (capoluogo e nella frazione di Contea) e nel comune di Pelago (frazione San Francesco).
Realizzazione e posizionamento di Cartelli Segnaletici Stradali per i Fontanelli:

per segnalare adeguatamente e dare risalto agli investimenti realizzati con il progetto sono stati elaborati e realizzati  dei cartelli segnaletici di tipo a frecce segnaletiche stradali, posizionati lungo le strade pubbliche.
Si tratta di cartelli realizzati a norma del Codice della Strada che riportano la dicitura "fontanello pubblico" unitamente al simbolo e lo segnalano come particolarità del territorio (sfondo marrone).

Acquisto e posizionamento di Bacheche informative in "plastica Seconda Vita":

per corredare ulteriormente la zona di aggregazione che si è venuta a formare in corrispondenza delle aree nelle quali sono stati installati i fontanelli pubblici del progetto, sono state messe in opera anche delle bacheche realizzate in "plastica riciclata". Il loro posizionamento vicino al fontanello consente di utilizzarlre per apporre annunci, comunicati, avvisi, messaggi diretti ad informare la popolazione.

La bacheca è anche utilizzabile per apporre locandine e/o avvisi di iniziative di altro genere, da parte della cittadinanza.

 

Segui i risultati ambientali, i dati sui consumi e le analisi qualitative dell'acqua al punto di erogazione conseguiti con il progetto, sul sito dell'Unione dei Comuni (vai alla pagina dei Fontanelli)
 
Acquisto software di controllo stampe per riduzione consumo carta:
apposito software PaperCutTM che è stato acquistato dall'Ente Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con il quale è possibile gestire le attività di stampa e quindi di uso della carta in modo più attento. Con l'attivazione di messaggi visualizzabili sui monitor dei terminali degli utenti collegati alle stampanti di rete viene reso evidente il numero di pagine stampate nel periodo e di quelle da stampare, richiamando sulle effettive necessità di stampa di tutto un documento intero o se solo parziale, offrendo alternative mirate alla riduzione di toner e di carta. L’utilizzo del programma permette anche di visualizzare una serie di dati elaborati sulla statistica dei consumi, restituendo valori percentuali e/o grafici sui risparmi ambientali (quantità di alberi equivalenti risparmiati, energia risparmiata dai processi produttivi della carta, quantità di CO2 risparmiata e non immessa nell'atmosfera con il processo di produzione della carta) derivanti dalla riduzione del consumo di carta attraverso la gestione delle stampe con il software PaperCut nell’Ente.

(Vai alla pagina specifica dell'azione del progetto)

 

Acquisto ed allestimento di una Postazione Gestione Sostenibile Eventi (PGSE):
realizzazione di un'area chiusa fissa presso il locale "Limonaia" del complesso di Villa Poggio Reale a Rufina (FI) nella quale è stata allestita un'attrezzatura per il lavaggio ed il riutilizzo di posate, stoviglie e bicchieri durevoli impiegate in occasione di eventi pubblici e privati organizzati (feste, sagre, cerimonie, ecc.). Il locale "Limonaia" è caratterizzato da un ampio vano principale, nel quale poter allestire tavoli e sedie  e disporre al meglio la distribuzione degli alimenti già preparati (cucina non presente), e da un ulteriore vano nel quale trovano spazio le attrezzature per il lavaggio delle stoviglie durevoli:
- una lavastoviglie industriale a capote;
- lavello per un prelavaggio;
- tavoli armadio, pensili e cassettiere in acciaio richiudibili contenenti stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro e posate in acciaio;
- stock di piatti fondi e piani in ceramica, posate in acciaio e bicchieri in vetro per un totale di n. 300 persone.
Il tutto da utilizzarsi per la gestione di eventi che consentano di ridurre consistentemente la quantità di rifiuti derivanti dall'uso di piatti, posate e bicchieri "usa e getta".
Per fare richiesta di concessione per l'utilizzo della Postazione Gestione Sostenibile Eventi del locale "Limonaia" di Villa Poggio Reale è necessario rivolgersi al Comune di Rufina.
A breve sarà disponibile il Regolamento di concessione e utilizzo, unitamente alle modalità di adesione e le agevolazioni fruibili  per le iniziative e/o eventi organizzati che decidano di ottenere l'attribuzione del marchio "RIDUCIAMO L'IMPRONTA".
(vai alla pagina specifica dell'azione del progetto)

Acquisto di 2 Dotazione Sostenibile Eventi (DSE)
si tratta di 2 dotazioni di stoviglie (piatti fondi e piatti piani in ceramica), posate in acciaio (coltelli, cucchiai, forchette) e bicchieri di vetro durevoli da utilizzarsi per l'organizzazione e la gestione di eventi in strutture e aree temporanee e/o permanenti di Enti e/o Associazioni che ne facciano richiesta. Tali attrezzature, presenti presso il Comune di Pelago e presso l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (Uffici di Rincine, Londa)  attraverso la stipula di apposite convenzioni con i soggetti organizzatori di manifestazioni pubbliche, saranno date in concessione d’uso con lo scopo di attuare una forma di gestione sostenibile di feste e sagre con la riduzione effettiva della produzione di rifiuti (stoviglie monouso, bottiglie di plastica).
PARTNERS E COLLABORATORI
Comuni di Reggello, Rufina, Pelago, San Godenzo, Londa, Pontassieve; AER.

 
 

MAPPA DI SOSTENIBILITA' Soggetti attivi per la scoperta consapevole del territorio
(finanziamento bando regionale per la concessione di contributi previsto dal PRAA 2007/2010: macrobiettivo E4b. "Promozione dl consumo sostenibile, sostegno alle attività legate alla formazione ed educazione ambientale, al consumo sostenibile attraverso contributi a soggetti pubblici e privati")


ATTIVITÀ SVOLTE :
Ricerca delle risorse: Per dare visibilità e far conoscere i molteplici aspetti ed il patrimonio di esperienze indirizzate alla sostenibilità del nostro territorio, gli Operatori di Educazione Ambientale appartenenti alla Rete delle associazioni locali, con il coordinamento dell'Unione di Comuni, hanno svolto un lavoro d'indagine, ognuno per la propria zona di riferimento, condividendo ad un tavolo comune di concertazione le modalità di attuazione e di valutazione dei contenuti osservati. I rilievi svolti in occasione del progetto hanno riguardato lo stato, gli aspetti e le funzioni delle diverse realtà che offrono spunti e valenza per l'attuazione di percorsi educativi indirizzati alla sostenibilità. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati e pubblicati allo scopo dii ricosctruire un quadro d'insieme per consentire una più facile e consapevole fruizione da parte di coloro che lo vivono o che vi si vogliono avvicinare per la prima volta.
Incontro conclusivo a VILLA POGGIO REALE – Rufina: presentazione del lavoro conclusivo realizzato sulla base delle esperienze educative svolte.

PARTNERS E COLLABORATORI
Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo; Corpo Forestale dello Stato UTB di Vallombrosa;Rete delle Associazioni per l'Educazione Ambientale della Montagna Fiorentina (Beija Flor, CAI Pontassieve, Ecotondo, gECO Attività Ambientali, Il Luogo Comune, Il Paese sulla Collina Sara Cerrini, ISCHETUS, La Torre di Bavecchia Centro Legambiente, PAN).
 
PUBBLICAZIONI
Mappa di Sostenibilità: per una scoperta consapevole della Montagna Fiorentina - piccola guida che raccoglie informazioni sui contenuti rilevati dalle associazioni sul territorio (progetti educativi realizzati sulla sostenibilità ambientale, laboratori di EA, centri di documentazione, Associazioni e Cooperative, percorsi in aree protette e sentieri didattici, rifugi e bivacchi, produzioni sostenibili), compresa una serie di indicazioni e riferimenti su servizi ed informazioni relative al territorio (scarica la guida).
 
 
 

ADOTTA DU' GALLINE per la ridurre i rifiuti organici e ottenere importanti benefici nelle famiglie del territorio rurale dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

 

ATTIVITA' SVOLTE
Distribuite 2 galline ovaiole alle famiglie del territorio dell’Unione che hanno sottoscritto un impegno con un "contratto d'adozione" per poterle allevare e per ottenere benefici ambientali, educativi ed una valorizzazione della produzione agricola familiare, attraverso la riduzione della quantità dei rifiuti organici vegetali (da scarti alimentari), produzione di una piccola quantità di uova fresche quotidiane per il consumo familiare, riduzione rifiuti di plastica e cartone da imballaggi non acquistando vaschette portauova, riscoperta del valore educativo della loro presenza, specialmente con i bambini. disponibilità di fertilizzante naturale (pollina) da potersi utilizzare per l’orto o il giardino familiare.

 

PARTNERS E COLLABORATORI
Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (capofila),  Comune di Rufina,  Comune di Pelago,  Comune di San Godenzo,  Comnune di Reggello,  Comune di Londa,  Comune di Pontassieve,  Comune di Rignano Sull'Arno;  Servizio Sanitario della Toscana (SST)Ambiente Energia Risorse S.p.A. (AER), Vita in Campagna Ed. Informatore Agrario.

 

PUBBLICAZIONI
Assieme alla coppia di galline ovaiole sono state consegnate anche delle utili “Note pratiche”, un opuscolo tipografico contenente tante indicazioni per il loro allevamento attuato in forma “familiare”. La consegna delle galline ovaiole e del materiale informativo è stata effettuata sabato 27 settembre 2014 presso lo stadio comunale di Rufina (FI). L'opuscolo non è in vendita.