Il progetto "Riduciamo l'Impronta", elaborato e coordinato dalla Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con la collaborazione del Comune di Rufina, del Comune di Reggello e del Comune di Pelago, è stato finanziato con il contributo della Provincia di Firenze e della Regione Toscana per realizzare investimenti concreti sul territorio finalizzati a ridurre sensibilmente ed in modo concreto la produzione della quantità di rifiuti.
Gli obbiettivi si sono concretizzati attraverso le seguenti azioni:
1) Azione Fontanelli Pubblici
2) Azione Riduzione Carta nella PA
3) Azione Gestione Sostenibile Eventi
AZIONE FONTANELLI PUBBLICI
istallazione di impianti per l'erogazione gratuita di acqua alla popolazione finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti domestici derivanti di imballaggi e contenitori (bottiglie). I fontanelli, su indicazione dei Comuni coinvolti nel progetto, sono stati installati nel comune di Reggello (nella frazione Matassino e nel capoluogo), nel comune di Rufina (capoluogo e nella frazione di Contea) e nel comune di Pelago (frazione San Francesco).
Realizzazione e posizionamento di Cartelli Segnaletici Stradali per i Fontanelli:
per segnalare adeguatamente e dare risalto agli investimenti realizzati con il progetto sono stati elaborati e realizzati dei cartelli segnaletici di tipo a frecce segnaletiche stradali, posizionati lungo le strade pubbliche.
Si tratta di cartelli realizzati a norma del Codice della Strada che riportano la dicitura "fontanello pubblico" unitamente al simbolo e lo segnalano come particolarità del territorio (sfondo marrone).
Acquisto e posizionamento di Bacheche informative in "plastica Seconda Vita":
per corredare ulteriormente la zona di aggregazione che si è venuta a formare in corrispondenza delle aree nelle quali sono stati installati i fontanelli pubblici del progetto, sono state messe in opera anche delle bacheche realizzate in "plastica riciclata". Il loro posizionamento vicino al fontanello consente di utilizzarlre per apporre annunci, comunicati, avvisi, messaggi diretti ad informare la popolazione.
La bacheca è anche utilizzabile per apporre locandine e/o avvisi di iniziative di altro genere, da parte della cittadinanza.
Segui i risultati ambientali, i dati sui consumi e le analisi qualitative dell'acqua al punto di erogazione conseguiti con il progetto, sul sito dell'Unione dei Comuni (vai alla pagina dei Fontanelli)
AZIONE RIDUZIONE CONSUMO CARTA NELLA P.A.
Acquisto software di controllo stampe per riduzione consumo carta:
apposito software PaperCutTM che è stato acquistato dall'Ente Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con il quale è possibile gestire le attività di stampa e quindi di uso della carta in modo più attento. Con l'attivazione di messaggi visualizzabili sui monitor dei terminali degli utenti collegati alle stampanti di rete viene reso evidente il numero di pagine stampate nel periodo e di quelle da stampare, richiamando sulle effettive necessità di stampa di tutto un documento intero o se solo parziale, offrendo alternative mirate alla riduzione di toner e di carta. L'utilizzo del programma permette anche di visualizzare una serie di dati elaborati sulla statistica dei consumi, restituendo valori percentuali e/o grafici sui risparmi ambientali (quantità di alberi equivalenti risparmiati, energia risparmiata dai processi produttivi della carta, quantità di CO2 risparmiata e non immessa nell'atmosfera con il processo di produzione della carta) derivanti dalla riduzione del consumo di carta attraverso la gestione delle stampe con il software PaperCut nell'Ente.
(Vai alla pagina specifica dell'azione del progetto)
AZIONE GESTIONE SOSTENIBILE EVENTI
- una lavastoviglie industriale a capote;
- lavello per un prelavaggio;
- tavoli armadio, pensili e cassettiere in acciaio richiudibili contenenti stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro e posate in acciaio;
- stock di piatti fondi e piani in ceramica, posate in acciaio e bicchieri in vetro per un totale di n. 300 persone.
Il tutto da utilizzarsi per la gestione di eventi che consentano di ridurre consistentemente la quantità di rifiuti derivanti dall'uso di piatti, posate e bicchieri "usa e getta".
Per fare richiesta di concessione per l'utilizzo della Postazione Gestione Sostenibile Eventi del locale "Limonaia" di Villa Poggio Reale è necessario rivolgersi al Comune di Rufina.
Acquisto di 2 Dotazione Sostenibile Eventi (DSE)