Il ruolo dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve nell'ambito delle attività antincendio boschivo
Ai sensi della L.R.39/00 e smi (legge forestale Regione Toscana) e del Piano Operativo Regionale AIB, agli Enti Competenti (tra cui l’Unione di Comuni) spetta il ruolo di coordinamento in ambito locale relativamente alle attività di prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
Tale funzione si esplica attraverso la realizzazione di vari interventi ed il mantenimento e coordinamento dei servizi antincendio svolti sia dal personale dell’Ente che dalle squadre antincendio presenti nel territorio.
Nell’ambito della programmazione, l’UCVV ha il compito di :
- Redarre il programma tecnico finanziario annuale per la richiesta finanziamenti alla Regione Toscana per i servizi antincendio (squadre antincendio, servizi di reperibilità etc…), per gli acquisti e manutenzione mezzi antincendio e per gli interventi di realizzazione e manutenzione delle opere antincendio;
- Redarre il piano AIB locale, che descrive i servizi svolti e le relative modalità di esecuzione degli stessi, da parte delle squadre antincendio e dei funzionari dell’Ente oltre che dei servizi e mezzi comunali e delle squadre dei volontari.
Dal punto di vista operativo l’Unione dei Comuni assicura :
1) Costituzione di squadre antincendio da mantenere nel periodo di alta operatività AIB (15 giugno – 15 settembre) attraverso i seguenti servizi :
- servizio di pattugliamento e prontezza operativa tutti i giorni (festivi compresi) con n°2 squadre di 2 operai ciascuna con un mezzo attrezzato AIB;
- servizio di impiegabilità di una squadra di n°4 operai;
- servizio di reperibilità H 24 d una squadra di n° 2 operai.
2) Servizio di reperibilità aggiuntiva di una squadra di 2 operai in copartecipazione con le associazioni di volontariato nel restante periodo dell’anno;
3) Servizio di Direzioni Operazioni di Spegnimento, eseguito dai Funzionari dell’Ente per l’intero anno ed H24;
4) Progettazione, realizzazione e manutenzione di opere antincendio quali invasi, cesse, viali parafuoco etc…. Per fare qualche esempio, si provvede alla manutenzione ordinaria di vari viali parafuoco a Rincine, e sono appena stati terminati gli interventi di manutenzione straordinaria di due invasi, il lago monte dei Gralli nel comune di san Godenzo e il lago di Monte al Trogolo nel comune di Reggello destinati a funzioni AIB. Inoltre è in fase di completamento un intervento di adeguamento, in collaborazione con l’UTB di Vallombrosa, dell’invaso di San Miniato in Alpe.
A seguito dell’attivazione della convenzione tra il Servizio AIB regionale con il CVT (Coordinamento Volontari Toscani), questo Ente ha comunque ritenuto opportuno mantenere convenzioni integrative con le associazione di volontariato del territorio: ANPAS di Reggello, ANPAS di Pontassieve, “Difesa dell’Appennino” di San Godenzo e VAB Valdisieve, con la finalità di poter attivare servizi AIB integrativi a quelli resi in base alla Convenzione regionale, e contemporaneamente poter integrare i finanziamenti regionali con contribuzioni volte alla manutenzione ed adeguamento delle attrezzature e mezzi AIB impiegati.
Il rinnovo delle convenzioni AIB con i sei Comuni afferenti all’Unione di Comuni ha lo scopo di meglio coordinare a livello locale le varie attività antincendio boschivo sul territorio attraverso la redazione del piano AIB locale per i vari Comuni e l’attivazioni dei servizi aggiuntivi da parte delle squadre di volontariato, e contemporaneamente di poter garantire alle associazioni di volontariato del territorio quelle contribuzioni aggiuntive che risultano importanti per il mantenimento dei servizi antincendio resi.