
L’attività di formazione e addestramento al lavoro in bosco - il Centro di Rincine
Allo scopo di promuovere la qualificazione del lavoro in bosco, a partire dal 2004 è stato avviato un intenso programma di formazione e addestramento prima nel settore pubblico e successivamente in quello privato. La scelta della localizzazione presso il Complesso Forestale di Rincine nasce dalla grande varietà di soprassuoli presenti, vari per governo e trattamento dei boschi, la ricchezza di infrastrutture realizzate con criteri di pianificazione delle utilizzazioni forestali, la notevole dotazione di macchine e attrezzature, la dotazione logistica con un Centro Polifunzionale attrezzato anche per la didattica con l’annessa Foresteria per l’alloggio degli utenti e, non ultima, la dotazione di personale tecnico e operaio di elevata professionalità, esperienza e fortemente motivato. Il programma ha visto coinvolti, oltre all’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, la Regione Toscana, la Comunità Montana del Casentino (oggi Unione di Comuni Montani del Casentino) e il DISTAF (oggi GEESAF) dell’Università di Firenze che da sempre svolge ricerca anche sul lavoro in bosco. Inizialmente sono stati individuati e specificatamente formati i primi “operai forestali addestratori”: boscaioli esperti e formati alle più moderne tecniche di utilizzazione dei boschi, che prestano parte del loro anno lavorativo all’attività di addestramento, aggiornamento e formazione dei colleghi.
Dal 2005 sono stati svolti oltre 130 edizioni di corsi completamente pratici con differente livello di competenza e durata, che hanno formato più di 1000 addetti al lavoro forestale del settore pubblico e privato provenienti dalla regione e da tutta Italia.
Il Centro di Formazione di Rincine è socio fondatore di EFESC-Italia (European Forestry and Enviromental Skills Council) un'organizzazione senza fini di lucro che si propone di definire standard formativi comuni agli operatori forestali e ambientali europei, per aumentare il livello qualitativo e di sicurezza e incrementare il mutuo riconoscimento e la mobilità dei boscaioli tra i Paesi dell'Unione.
Nei documenti allegati (nell'apposita sezione in alto a destra) è possibile ottenere ulteriori informazioni.
Referente: Responsabile Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio - Dott. For. A. Ventre
tel. 055839661 email: t.ventre@uc-valdarnoevaldisieve.firenze.it
DECENNALE DI ATTIVITA' DEL CENTRO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI RINCINE
Il 18 luglio 2014 si è svolto presso il Centro Polifunzionale di Rincine il seminario "Formazione ed addestramento al lavoro in bosco" in occasione dei 10 anni di attività del Centro di formazione di Rincine.
Scarica qui accanto il programma della giornata e le slide in pdf di alcuni interventi:
T. Ventre UCVV
I. Battaglini UCVV
E. Marchi UNIFI GESAAF
A. Vinci REGIONE TOSCANA
G. Filiani REGIONE TOSCANA
S. Ignesti CFS
R. Bolognesi ASL FI