
“ADOTTA DU’ GALLINE” è un progetto di educazione ambientale dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve per contribuire alla riduzione di rifiuti da scarti alimentari familiari. Distribuendo due galline ovaiole “per famiglia” agli abitanti del territorio dell’Unione per ottenere benefici ambientali ed educativi: ridurre la quantità dei rifiuti organici vegetali (da scarti alimentari della mensa familiare) e dei rifiuti di plastica e cartone da imballaggi (vaschette porta-uova confezionate). In cambio, dall’adozione di queste due “simpatiche amiche” arriveranno certamente uova fresche quotidiane da destinare al consumo familiare riscoprendo anche il valore emozionale ed educativo della loro presenza, specialmente tra i bambini. Da non trascurare, per chi ha l’orto o il giardino, la disponibilità di fertilizzante naturale (pollina) derivante dalla presenza delle due galline.
LA STORIA DEL PROGETTO
Scopri come è partita l'idea e cosa è stato fatto durante il percorso per attuare concretamente il progetto ADOTTA DU' GALLINE.
? leggi
RICADUTA SUL TERRITORIO E CONTESTO GEOGRAFICO
Come ricaduta sull’intero territorio dell'Unione di Comuni si segnala che gli allevamenti familiari (in riferimento alle richieste pervenute per la partecipazione al progetto) hanno determinato una distribuzione del 30% a Pontassieve, 22% a Rufina, il 17% a Reggello, il 12% a Pelago, l’8% a Rignano sull’Arno, il 6% a San Godenzo ed il 5% a Londa. Il tutto per un numero di adesioni complessive di quasi 300 famiglie. Gli allevamenti familiari che hanno aderito a questo progetto si sono formalmente e volontariamente impegnate ad attuare una riduzione significativa della quantità di rifiuti derivanti dagli scarti alimentari da somministrare alle galline avoaiole adottate (e a quelle eventualmente già presenti) nelle loro razioni alimentari giornaliere. Le ubicazioni (indicative solo a fini statistici e di posizionamento geografico) degli allevamenti familiari aderenti al progetto, sono visualizzabili navigando nella pagina del servizio SIT e cartografia dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve raggiungibile dal collegamento sottostante.
RISPARMI AMBIENTALI ATTESI
Alcuni dati sui “risparmi ambientali” ottenibili attraverso questa pratica forma di allevamento familiare che in passato rappresentava una presenza costante in quasi tutte le famiglie della nostra campagna:
- 140 kg è la quantità media annua di sostanza fresca vegetale di scarto dalle nostre mense familiari che può essere consumata e smaltita da 2 galline ovaiole;
- 300 è il numero di uova che possono essere prodotte nell’intera stagione per l’autoconsumo familiare dalle 2 galline ovaiole;
- 3 kg è la quantità media risparmiata di materiale (plastica) in un anno per le vaschette portauova non acquistate da una famiglia che alleva 2 galline ovaiole;
MONITORAGGIO DEL PROGETTO
Scopri come si sta svolgendo il monitoraggio del progetto, cosa è emerso dopo la consegna ufficiale delle coppie di galline ovaiole e soprattutto che risultati concreti e risparmi ambientali si stanno ottenendo.
? leggi
ADOTTA DU' GALLINE ARRIVA FINO ALL'EXPO DI MILANO.
Il progetto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, che con 600 galline ovaiole adottate dalle famiglie del proprio territorio si era posto l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti organici gravando meno sull’ambiente e ricevendone in cambio uova fresche ogni giorno, è stato scelto dalla Regione Toscana nell’ambito delle “Buone pratiche degli enti toscani a Expo Milano” insieme ad altri 30 progetti.
Il progetto, che aveva già avuto risalto a livello nazionale, adesso grazie alla partecipazione della Regione Toscana all’Expo di Milano salirà anche alla ribalta internazionale.
Come esempio di buona pratica per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali, specie se dislocate in aree marginali, che rientra nel tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, fra i tanti il progetto è stato scelto per rappresentare la Toscana nel mondo.
Una sintetica descrizione del progetto e di tutte le altre buone pratiche realizzate dagli Enti della Toscana che sono state selezionate e premiate il giorno 11 marzo 2015 in una cerimonia ufficiale tenuta nella Sala Pegaso di palazzo Strozzi a Firenze dall’assessore all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, e dal presidente di Anci Toscana, Sara Biagiotti, è consultabile al seguente link (“Buone pratiche degli enti toscani a Expo Milano”).
D'obbligo i nostri più calorosi ringraziamenti in primis a tutte le famiglie del territorio dell'Unione di Comuni che hanno scommesso su questa semplice ma importante iniziativa e a seguire a tutti i partner, esperti e collaboratori che hanno contribuito a vario titolo alla buona riuscita del progetto e verso i quali ci sentiamo orgogliosi di condividere l'attestato di riconoscimento della Regione Toscana.
RISPONDIAMO ALLE VOSTRE DOMANDE (in collaborazione con BIOZOOTEC)
Per tutte le questioni non risolte, dubbi, curiosità e informazioni che possono esservi utili per l'allevamento familiare della vostra coppia di galline ovaiole e alle quali non avete ancora trovato risposta, è possibile rivolgere le vostre domande al Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura (BIOZOOTEC). In breve tempo sarà preparata una risposta che verrà condivisa a tutta la rete del gruppo di allevatori familiari che hanno aderito al progetto ADOTTA DU' GALLINE. Con l'occasione si ringrazia il Dott. Maurizio Arduin per la preziosa collaborazione.
Quelli che seguono sono i testi pubblicati e condivisi con questo servizio:
quando le galline non tornano nel pollaio (in risposta alle vostre domande)
bollettino di BassaCorte - novembre 2014
galline in deposizione (in risposta alle vostre domande)
bollettino BassaCorte - dicembre 2014 - (segnale di deposizione dell'uovo)
bollettino BassaCorte - gennaio 2015 (l'alimentazione in inverno)
bollettino BassaCorte - aggiornamento gennaio 2015 (carta dei servizi Biozootec)
bollettino BassaCorte - aggiornamento gennaio 2015 (carosello di Biozootec)
bollettino BassaCorte - aggiornamento gennaio 2015 (carenze alimentari)
bollettino BassaCorte - febbraio 2015 (latte nella miscela alimentare)
bollettino BassaCorte - febbraio 2015 (vaccinazione pseudopeste delle galline)
bollettino BassaCorte - marzo 2015 (note pratiche, galline ovaiole bio, pseudopeste)
bollettino BassaCorte - aggiornamento marzo 2015 (un libro sull'alimentazione delle galline)
bollettino BassaCorte - aprile 2015 (nido collettivo, allevamento galline ovaiole bio)
bollettino BassaCorte - aggiornamento aprile 2015 (opportunità di reddito)
bollettino BassaCorte - aggiornamento aprile 2015 (dissuasione alla cova)
bollettino BassaCorte - aggiornamento aprile 2015 (recupero di una vecchia razza toscana)
bollettino BassaCorte - maggio 2015 (quando le galline mangiano l'uovo)
bollettino BassaCorte - aggiornamento maggio 2015 (quando più galline covano)
bollettino BassaCorte - aggiornamento maggio 2015 (alimentazione del pollo)
bollettino BassaCorte - aggiornamento maggio 2015 (una gallina su quattro inizia a covare)
bollettino BassaCorte - aggiornamento maggio 2015 (alimentazione e allevamento della gallina)
bollettino BassaCorte - giugno 2015 (fattore acqua)
bollettino BassaCorte - luglio 2015 (il pascolo d'estate)
bollettino BassaCorte - aggiornamento luglio 2015 (alimentazione durante la muta forzata)
bollettino BassaCorte - aggiornamento luglio 2015 (difendere gli animali dal caldo)
bollettino BassaCorte - agosto 2015 (il ruolo dell'acqua)
HANNO SCRITTO DI NOI
Di seguito si riportano i collegamenti alle varie fonti che hanno pubblicato articoli e comunicati, dando diffusione alla notizia del progetto. Si sono elencati i link risultanti utilizzando uno dei principali motori di ricerca web avendo impostato come parole chiave quelle del titolo del progetto "Adotta Du' Galline".
WineNews (The pocket wine web site in Italy)
OrientePress (Giornale delle Terre del Levante Fiorentino)
LaRepubblica.it (Firenze cronaca)
Sieve Notizie (Il primo giornale della Val di Sieve)
Met (News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze)
Paese Sera (Redazione di Prato)
Il Galletto (il giornale del Mugello e della Valdisieve dal 1986)
Articoli di stampa usciti su "La Nazione" e "Il Corriere Fiorentino" e raccolti a cura dello Studio Headline.
L'articolo della Redazione della rivista "Vita in Campagna", mensile nazionale di agricoltura amatoriale (tiratura di 86.000 copie), ha raccontato il progetto dando un ampio resoconto nel numero di Novembre 2014.
? leggi l'articolo di Vita in Campagna
Video servizio curato dalla Redazione del TG Regionale della Toscana andato in onda su RAI 3 nell'edizione delle ore 14,00 con ampio resoconto in occasione della giornata di consegna delle galline avvenuta il 27 settembre 2014.
? guarda il video (toscana tv)
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Per tutte le informazioni e dettagli sul progetto puoi contattare l’Ufficio Agricoltura dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve in via XXV Aprile 10 a Rufina telefonandoci (0558396636 -0558396625- 0558396624), oppure inviandoci una mail (agricoltura@uc-valdarnoevaldisieve.fi.it).