faq suap

FAQ

Come si inoltra una pratica on line?

Dopo aver ritirato le credenziali, secondo le indicazioni di cui al paragrafo successivo, cliccando su “Come si inoltra una pratica on line”, si accede  a "Servizi on line" del presente sito http://suapcs.055055.it/ucvaldarnoevaldisieve/defaultUnione.asp?g_istatComuni=H635 e si seguono le indicazioni guidate.         

Attenzione!!!. Occorre inoltre, per la firma digitale degli atti, essere in possesso di una smart card apposita.

 

N.B.: per la navigazione sul portale Suap, è necessario utilizzare uno dei seguenti  browser: Mozilla Firefox, Google Chrome o Internet Explorer 9.

Cosa sono le credenziali e come posso ottenerle?

Per accedere ai servizi comunali che richiedono autenticazione, ovvero che richiedono di conoscere l'identità di chi li utilizza, è necessario ricevere le credenziali di accesso: nome utente e password. Le credenziali permettono di accedere ai servizi protetti da autenticazione attivati da ogni Comune dell'Area Fiorentina aderente a Linea Comune s.p.a..

 

Le credenziali si ottengono in 2 fasi:
1) Registrandosi direttamente online sul link:

http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/Registrazione/Index seguendo le istruzioni;
2) Presentandosi successivamente con un documento di identità valido e con il codice fiscale ad uno degli sportelli abilitati sul territorio, consultabili sul link citato, per ritirare la busta che contiene le credenziali.
Le credenziali possono essere ritirate anche per conto terzi muniti di:
- Delega firmata
- Fotocopia Carta Identità del delegato e del delegante 
- Codice Fiscale del delegante.

 

Le credenziali sono ritirabili, previa identificazione, presso uno degli sportelli attivi sul territorio.

 

 Le credenziali sono gratuite e saranno immediatamente attive al momento della consegna da parte dell'operatore.
In alcuni casi le credenziali possono essere recapitate a domicilio inviando una richiesta a:
supportoutenti@lineacomune.it , allegando alla mail la copia della preregistrazione firmata, copia di un documento di identità, copia del codice fiscale e la dichiarazione di essere impossibilitati a recarsi presso gli sportelli abilitati presenti sul territorio.

Come posso pagare i diritti d’istruttoria?

Per ogni endoprocedimento attivato sono dovuti:

·        diritti segreteria suap € 80,00  

·        oneri istruttori eventualmente richiesti dal/i singolo/i enti o uffici coinvolti nel procedimento.

·        In caso di notifica igienico sanitaria presentata ai sensi Reg.to CE 852/2004 (escluso cessazioni e comunicazioni) sono dovuti € 38,57 a favore dell'ASL  (da versarsi sul c/c postale 27344506 intestato a "Azienda USL 10 Firenze - Diritti sanitari igiene - Servizio Tesoreria", causale "prestazione igiene pubblica non soggetta ad IVA art. 4").

I diritti di segreteria SUAP possono essere pagati:

- tramite bollettino postale con versamento sul c/c n. 8406236 intestato a UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE, causale "Diritti Suap";

- tramite bonifico bancario indicando il seguente IBAN dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve: IT-80-J-07601-02800-000008406236.

Sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria SUAP le cessazioni di attività, le semplici comunicazioni e le variazioni non sostanziali (Delibera Giunta UCVV n. 10 del 30/12/2010)

Cosa sono i codici ATECO?

Il codice Ateco è un codice identificativo alfanumerico che classifica le imprese quando entrano in contatto con le pubbliche istituzioni e quando dialogano tra loro. Questo codice viene fornito dalla Camera di Commercio all’apertura di una nuova attività e ne rende possibile la classificazione a livello contributivo. Grazie al codice Ateco è possibile stabilire la categoria di pertinenza dell'attività ai fini identificativi, fiscali e statistici. Il codice Ateco può essere dunque considerato parte della carta d’identità di un’azienda.

Se il richiedente non coincide con chi sottoscrive e/o invia la pratica?

Ogni volta, anche per documenti diversi, che il richiedente non coincide con chi sottoscrive e/o invia la pratica al Suap, è necessario che venga allegata, nell'apposito step se si segue la procedura on line o nello zip dei documenti nel caso di invio tramite PEC, la procura, suddivisa in procura alla sola sottoscrizione, al solo invio, oppure ad entrambi gli adempimenti.

Come posso interrogare lo stato di avanzamento della mia pratica?

Dopo aver effettuato l’accesso al portale, oltre alla possibilità di presentare la pratica on line, si può accedere anche alla voce "Le mie pratiche", da dove è possibile:
- Interrogare lo stato di avanzamento della pratica;
- Rivedere e scaricare i documenti presentati;
- Vedere e scaricare i documenti eventualmente rilasciati dall'Ente;
- Leggere le eventuali comunicazioni dell'Ente.

Come posso integrare una pratica on line?

Istruzioni per inviare integrazioni ad una pratica tramite portale