Bacheca FP CGIL

Elezioni RSU del 14-15-16 Aprile 2025

Cosa abbiamo fatto:

 Attivato un canale di relazioni sindacali con la vecchia Amministrazione, migliorandole ulteriormente con la nuova
per ottenere il massimo beneficio in favore dei dipendenti.
 Fornito tutela individuale continua a coloro che hanno usufruito dello strumento della revisione della propria
valutazione.
 Stabilito il regolamento per le progressioni verticali in deroga, utilizzando l’intero 0,55% del monte salari 2018.
Sono state attivate e concluse le progressioni verticali in deroga, impiegando l’intera somma derivante da tale quota.
 Dato continuità alle progressioni orizzontali, anche se con una platea inferiore rispetto agli anni precedenti.
 Fornito formazione sindacale (alfabetizzazione).

Cosa vogliamo fare:

Ampliare le risorse disponibili per il salario accessorio grazie ai piani di razionalizzazione con l’inserimento del
welfare aziendale.
 Garantire l’accesso alla formazione per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dell'ente.
 Incrementare il numero dei dipendenti in tutti i servizi e negli uffici, compatibilmente con le ultime norme.
 Concludere il ciclo delle progressioni verticali in deroga stabilite per le annualità 2024 e 2025.
 Avviare le progressioni verticali ordinarie.
 Dare continuità alle progressioni orizzontali (Differenziali stipendiali), tenendo un equilibrio tra le varie voci del fondo
del salario accessorio.
 Flessibilità oraria e banca delle ore.
 Aggiornare il regolamento degli incentivi tecnici.
 Redigere un regolamento per attività per conto terzi.
 Proseguire la formazione sindacale (alfabetizzazione) continua ai dipendenti

I Nostri Candidati:

LORENZO ARTINI 
ANDREA CAVICCHI
ERNESTO FORZINI
CRISTINA FRASCATI
GIORGIO VOLPI

---------------------------------------------------

ISCRIVITI alla CGIL

NON SEI UN NOSTRO ISCRITTO?
Cosa stai aspettando? Rivolgiti al delegato sindacale del tuo posto di lavoro o vai sul nostro sito per iscriverti on-line

Iscriversi alla CGIL vuol dire entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori, con i suoi circa 6 milioni di iscritti e le sue centinaia di sedi.
Perché iscriversi?
Perché la CGIL è il sindacato di chi ha un lavoro, di chi lo ha ma precario, di chi non lo ha e lo cerca e dei pensionati;
perché la CGIL svolge un ruolo di protezione dall'incondizionato funzionamento del mercato, difendendo i diritti individuali e collettivi contro i soprusi e le ingiustizie. Con la sua presenza nei luoghi di lavoro, nel territorio e tra i cittadini, la CGIL opera per la ricostruzione delle solidarietà, ovvero l'integrazione di parti della società, attraverso la pratica quotidiana, l'impegno concreto di rappresentanza e l'attività capillare di contrattazione e negoziazione.
Inoltre il 'Sistema Servizi' della CGIL può aiutare le persone a trovare una risposta ai problemi che incontrano nei rapporti con il fisco, in campo previdenziale, nella tutela della salute o nell'accesso ai servizi sociali.