Strategia Nazionale Aree Interne

Le Aree interne rappresentano una delle strategie territoriali nazionali previste nella programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2014-2020.

Ogni Regione ha provveduto ad individuare un più aree interne, dove poter sviluppare una progettazione territoriale sui temi dello sviluppo tenendo conto della necessità di affrontare i fattori di criticità (perifericità).

Le aree interne sono definite per il loro carattere di perifericità e di distanza non tanto o non solo geografica dai poli urbani, quanto dalla loro distanza dai centri di offerta dei servizi di base, individuando tra tali servizi i seguenti:

• Servizio Istruzione (scuola secondaria superiore)
• Servizio Sanitario (ospedale sede di un Dea: dipartimento d’emergenza e accettazione)
• Servizio Trasporti (distanza da una stazione ferroviaria di tipo Silver)


La Regione Toscana  nell’anno 2014, sulla base di questa classificazione, ha avviato un percorso per l’individuazione di un’area di progetto sulla quale sperimentare un prototipo di progettualità condivisa finalizzata primariamente al riequilibrio dei servizi di base e, secondariamente, allo sviluppo delle potenzialità di sviluppo socio-economico del proprio territorio sulle aree individuate dall’Irpet come aree interne fragili, con priorità alle aree ultraperiferiche e periferiche.

Tale percorso ha portato all'individuazione di tre aree iinterne definite "Pilota", tra le quali l'area Valdarno e Valdisieve, Mugello e Val di Bisenzio coordinata come capofila da questa Unione dei Comuni.

Informazioni di maggior dettaglio sulle aree interne della Toscana sono disponibili al sito web della Regione ->https://www.regione.toscana.it/strategia-aree-interne

L'area interna "Valdarno e Valdisieve, Mugello e Val Bisenzio" ha sviluppato una strategia denominata "Virere - Comunità sostenibili per un nuovo sviluppo” .

Tale strategia è stata approvata con delibera della Giunta Regionale  n.  1424 del 23 novembre 2020 ed il relativo Accordo di programma, con l'attivazione degli interventi di sviluppo previsti è stato sottoscritto il 2 marzo 2022 tra Regione, Agenzia per la Coesione Territoriale ed i Ministeri competenti.  L'accordo di programma quadro con il dettaglio degli interventi e della strategia è scaricabile nella versione originale al seguente link :

Strategia nazionale per le aree interne. Accordo di programma quadro Regione Toscana Area Interna "Valdarno, Valdisieve, Mugello e Val Bisenzio”


Possiamo quindi identificare l’area  Valdarno e Valdisieve, Mugello Val Bisenzio come composta da 19 Comuni, di cui alcuni nella provincia di Prato: Carmignano, Cantagallo, Vernio, Vaiano; i rimanenti nella provincia di Firenze: San Godenzo, Londa, Pelago, Rufina, Pontassieve, Rignano S.A., Reggello Palazzuolo Sul Senio, Marradi, Firenzuola, Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero, Vicchio, con una popolazione complessiva di circa 161.785 abitanti.

All’interno di quest’area strategia è individuale l’area Progetto, in cui ricadono i comuni direttamente beneficiari della strategia, composta da 5 Comuni, periferici ed ultra periferici con una popolazione di 15.911 abitanti. Tale interessa i comuni di: Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo (FI) e Vernio (PO), tutti comuni montani e appenninici. Il territorio dell’area progetto presenta una superficie totale (contigua) pari a 697 Km2 con una densità di popolazione che ammonta a 22,9 ab/km2 a fronte di una densità media della Regione Toscana pari a 159,75 ab/km2, e nazionale di 196,7 ab/km2. Tutti i comuni dell’area progetto ricadono poi in tre unioni di comuni costituite ai sensi della L.R. 68/2011, enti nati per volontà dei Comuni aderenti dalle trasformazione delle precedenti Comunità Montane. Anche i rimanenti comuni dell’area strategia (ad eccezione di Rignano S.A e Carmignano) fanno parte di una delle 3 Unioni di comuni.


La Strategia dell’area interna Valdarno e Valdisieve/Mugello e Val di Bisenzio avente il titolo di “VIRERE- COMUNITA’ SOSTENIBILI PER UN NUOVO SVILUPPO” si articola in cinque linee di azione, tre dedicate ai servizi , una  allo sviluppo economico  ed infine una serie di azioni trasversali funzionali alla strategia.


Sull’area vengono investiti dallo Stato, dalla Regione e dai Fondi Europei 7.500.000,00 € cosi ripartiti:

Totali Per Settore Intervento Legge Stabilità Fondi Regionali/Fondi UE

Settore Legge Stabilità Fondi Regionali/FONDI UE TOTALE
MOBILITA' 724.000,00 944.485,60 1.668.485,60
SANITA' 1.676.000,00 1.676.000,00 2.226.000,00
ISTRUZIONE 1.210.000,00 805.514,40 2015.514,40
MERCATO 0 1.400.000,00 1.400.000,00
Azioni Trasversali 150.000,00 40.000,00 190.000,00
Totale 3.760.000,00 3.740.000,00 7.500.000,00

La strategia VIRERE- COMUNITA’ SOSTENIBILI PER UN NUOVO SVILUPPO” prevede il coinvolgimento di tanti attori come soggetti attuatori e beneficiari degli interventi: Istituti Scolastici, ASL Toscana Centro, Società della Salute, Comuni, Unione di Comuni, privati cittadini e/o loro forme associative.

Sull'area è disponbile online un Dossier Organizzativo dell'Area Interna Valdarno e Valdisieve/Mugello/Val di Bisenzio  al seguente link: -> Dossier

Stato Avanzamento Progetti

Per i settori sanità, istruzioni e mobilità è possibile consultare il seguente documento aggiornato al 2025: Clicca Qui

Mercato: per questo ambito sono previsti interventi per € 1.400.000,00 per complessivi n. 3 interventi tutti finanziati con Risorse UE/Regionali/FEASR. Attualmente sono stati avviati tutti gli interventi e sono conclusi o in fase di rendicontazione. Nel mese di Novembre 2022 è stato pubblicato il bando multimisura PSR per gli interventi ME.1 e ME.3 (DDRT 24112 del 28/11/2022).
Il bando ha attivato per l’Area Interna le Misure 16.1, 16.3 del PSR 2014-2020 rivolte a soggetti associati e la Misura 8.5 del PSR 2014-2020 rivolta specificatamente alle Unioni di Comuni che gestiscono foreste pubbliche. Le relative domande di sostegno da parte dei soggetti beneficiari sono state presentate nel corso del 2022 e le graduatorie pubblicate nel 2023 in particolare con i seguenti decreti:
- Sottomisura 8.5 (Decreto Artea n. 70 del 1 giugno 2023)
- Sottomisura 16.3 (Decreto dirigenziale n. 11275 del 25/5/2023)
- Sottomisura 16.4 (Decreto dirigenziale n. 11276 del 25/5/2023)

Gli interventi poi sono stati realizzati nel corso degli anni 2023/2024. L’intervento ME.2 (microcredito), il cui soggetto attuatore è la Regione Toscana, è stato realizzato ma non esaurendo le risorse disponibili.

Assistenza Tecnica/Azioni Trasversali: si tratta di azioni trasversali di supporto alla strategia  (assunzioni personale, attività divulgativa, incarichi di progettazione, etc..). Attualmente sono state avviate alcune delle azioni ed interventi previsti e firmata la relativa convenzione con RT.  Questa tipologia di interventi si suddivide in 2 Azioni di seguito descritte.
Azione AT 1 - Assistenza Tecnica - finanziata con Fondi Regionali per € 40.000,00. Lo scopo dell’azione era finanziare la progettazione esecutiva di alcuni degli interventi della strategia. L’intervento risulta concluso e in fase di rendicontazione con un'economia di € 22.920,00.
Azione AT 2 - Assistenza Tecnica - finanziata con Fondi Statali per € 150.000,00. Lo scopo dell’azione è finanziare le spese di personale specificatamente dedicato alla strategia aree interne (€ 80.0000,00) e servizi esterni (€ 70.000,00), rivolti a supportare l’attuazione della strategia quali:  redazione piano di valutazione e gestione del monitoraggio; gestione amministrativa delle attività, monitoraggio e supporto agli attuatori nelle procedure di rendicontazione; partecipazione alle attività di coordinamento; attività di reporting periodico e finale sugli esiti della gestione, ecc. L’intervento AT 2 è attualmente in corso.

 

TITOLO
FINANZIAMENTO DISPONIBILE TIPO DESCRIZIONE/OBIETTIVO
ME.1 COOPERIAMO PER DIFFONDERE ED ESTENDERE IL SISTEMA DELLA FORESTA MODELLO  250.000,00 BANDO PSR Sottomisura 16.3 e 16.4 Promuovere  nuove forme di cooperazione commerciale e/o di filiera tra piccoli
produttori/operatori del settore agricolo/forestale
ME.2 RINNOVIAMO IL FARE IMPRESA
500.000,00 MICROCREDITO A SPORTELLO Promuovere la creazione di nuova imprenditoria attraverso le forme di Micro-credito a sostegno della nascita di nuove imprese giovanili, femminili nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
ME.3 CREIAMO RETI  PER LA FRUIZIONE TURISTICA 650.000,00 BANDO PSR
Sottomisura 16.5 Promozione di interventi volti alla realizzazione, ripristino, miglioramento della rete sentieristica/viabilità minore di accesso alle foreste pubbliche gestite dalle Unione di Comuni

 

4. MERCATO

5. Assistenza Tecnica (Azioni Trasversali)

 

 Strategia regionale per le Aree interne 2021 - 2027

Nell’ambito delle politiche regionali per la coesione territoriale, la Toscana ha stabilito di continuare ad assicura il sostegno alle aree interne del territorio regionale nel periodo 2021-2027, caratterizzate da spopolamento, minore vitalità economica e distanza dai principali centri di servizi di base come istruzione, salute, mobilità e servizi digitali. Territori che al contempo sono dotati di un patrimonio culturale, risorse naturali, produzioni agroalimentari specializzate e “saper fare” locale, che rappresentano i veri punti di forza per il rilancio e la crescita.

Attraverso una Strategia regionale per le aree interne, nel periodo di programmazione 2021-2027, La Regione continuerà a sostenere le aree interne già costituite, anche se con modalità e obiettivi diversi. E’ stata recentemente ridefinita la perimetrazione delle aree includendo alcuni comuni non presenti in precedenza ed escludendo altri.

La nuova strategia Regionale  per le aree interne è stata recentemente presentata il 1 Marzo 2023 ulteriori dettagli sono riscontrabili sul sito della Regione Toscana:


https://www.regione.toscana.it/-/strategia-regionale-per-le-aree-interne-2021-2027

Nell'ambito di tale percoso questo Ente insieme a 14 Comuni e all'Unione di Comuni del Mugello e della Val di Bisenzio e ha avviato un nuovo percorso di progettazione.

 

 

Per informazioni sull'Area Intena Valdarno e Valdisieve, Mugello e Val di Bisenzio-

Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale

Ufficio Aree Interne Tel. 0558396638-0558396635

Email areeinterne@ucvv.it

Responsabile Dott. Colom Manuel Rodolfo m.colom@ucvv.it

Referente : Dott. A. Traversi a.traversi@ucvv.it