PSI-Adozione

L’Ufficio di Piano ha trasmesso alla Giunta dell’Unione dei Comuni, ai sensi dell’art. 23 c. 7 della LR 65/2014, la proposta di Piano Strutturale Intercomunale ai fini dell’approvazione di competenza.

La Giunta dell’Unione ha approvato la proposta di Piano Strutturale Intercomunale con deliberazione n. 23 in data 06/04/2023.

Successivamente la proposta di Piano Strutturale Intercomunale è stata trasmessa dall’Unione dei Comuni ai singoli comuni associati nel Piano per l’adozione da parte dei Consigli Comunali ai sensi degli artt. 18,19,20 della LR 65/2014.

I Comuni hanno adottato la proposta di Piano con le seguenti deliberazioni Consiliari:

- Comune di Pontassieve con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 11/05/2023;

- Comune di Londa con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 23/05/2023;

- Comune di Pelago con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 25/05/2023;

- Comune di Rufina con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 22/05/2023;

- Comune di San Godenzo con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 25/05/2023;

Con successiva Deliberazione di Giunta dell’UCVV n. 40 in data 06/06/2023 è stata ratificata l’avvenuta adozione del PSI nei Consigli Comunali.

 

Il PSI così adottato viene pubblicato e messo a disposizione dei cittadini che potranno presentare osservazioni al Piano stesso.

Ai sensi dell’art. 19 della LR 65/2014 e dell’art. 25 della LR 10/2010 in materia di VAS, l’avvenuta adozione del Piano Strutturale Intercomunale è stata inoltre

  • comunicata alla Regione Toscana, alla Città Metropolitana di Firenze e agli Enti interessati ai sensi dell’art. 19 comma 1 della L.R. 65/2014 e dell’art. 25 della L.R. 10/2010, con protocolli n. 10359 del 09/06/2023 e n. 10443 del 12/06/2023;
  • pubblicata sul BURT n. 24 del 14/06/2023
  • il termine utile per la presentazione dei contributi ai fini VAS è stato il 29/07/2023 mentre il termine utile per la presentazione delle osservazioni è stato il 13/08/2023, poi posticipato all’08/09/2023 con deliberazione Giunta UCVV n. 57 del 01/08/2023;

Al termine dei periodi utili per la presentazione delle osservazioni e dei contributi risultano pervenuti:

  • n° 48 osservazioni (delle quali 1 successivamente ritirata per espressa richiesta del proponente) da parte dei privati
  • n. 1 osservazione prodotta dall’Ufficio di Piano
  • N. 2 osservazioni presentate rispettivamente dal Comune di Rufina e dal Comune di San Godenzo
  • N. 11 contributi istruttori pervenuti dagli Enti della Pianificazione Territoriale e dagli Enti e Soggetti competenti in materia ambientale

Con Deliberazione di Giunta dell’UCVV n. 95 in data 12/12/2023 sono state approvate le controdeduzioni alle osservazioni e ai contributi pervenuti a seguito dell’adozione, nonché le integrazioni richieste dal Settore regionale del Genio Civile con nota del 28.06.2023 prot. 11419.

Nella sezione 'SCARICA' in alto a destra sono presenti i collegamenti alle delibere di proposta e di ratifica dell'avvenuta adozione del Piano da parte dell'Unione e le singole delibere di adozione da parte dei  Consigli Comunali.
L'adozione del Piano è efficace dalla pubblicazione sul BURT n.24 parte II del 14/06/2023, il cui estratto è scaricabile dalla medesima sezione di questa pagina.
Gli allegati che compongono il Piano sono elencati nell'allegato alla delibera di proposta n.23 del 6 giugno 2023 e sono organizzati secondo la seguente struttura:

Relazione e Disciplina:
Tra gli elaborati testuali presenti in questa sezione ci sono la relazione generale, gli elaborati di conformazione al Piano Paesaggistico e al Piano Cave regionali, l'Atlante dei nuclei storici e rurali, le UTOE e transetti e il rapporto socio economico

Elaborati Cartografici:
Le elaborazioni tematiche non sono circoscritte ad ogni singolo territorio comunale ma l'intera area di competenza del Piano è stata suddivisa in otto riquadri in scala 1:10.000 per gli aspetti di dettaglio; per le tematiche di interesse a larga scala sono state rappresentate in un unico riquadro in scala 1:30.000. Nell'immagine è rappresentata la distribuzione degli otto squadri in scala 1:10.000 rispetto ai confini comunali e ai maggiori centri abitatti.
Le tavole tecniche sono divise in Quadro Conoscitivo, Statuto del Territorio e Strategie per lo sviluppo sostenibile.

Elaborati specialistici:
All'interno di questa sezione si possono consultare le analisi territoriali di carattere idraulico come i modelli idraulici e le relative planimetrie, nonché le tematiche inerenti la microzonazione sismica con le frequenze, le indagini, le sezioni e le MOPS.

Valutazione Ambientale Strategica:
Contiene il rapporto ambientale, la sintesi non tecnica e la relazione per la VINCA

WebPSI - sito in costruzione
Sito in costruzione